orneblenda
orneblènda [Der. del ted. Hornblende, comp. di Horn "corno" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, termine generico con cui sono indicati diversi minerali del [...] degli elementi presenti si distinguono: o. comuni, meno ricche di Na e Fe''', frequenti in rocce metamorfiche, come le anfiboliti, e o. basaltiche, più ricche di Na e Fe''', contenenti anche Ti, tipiche delle rocce vulcaniche basiche, come i ...
Leggi Tutto
fisica Contenuto c. In un mezzo, relativo a una linea l, su cui si abbia un’ascissa curvilinea s, la quantità ∫n(s)ds, essendo n(s) la densità areica delle particelle costituenti il mezzo valutata trasversalmente [...] da raffreddamento di colate, con suddivisione della massa eruttiva in colonne o prismi allungati più o meno perpendicolari alla superficie esterna di raffreddamento. È comune nelle rocce effusive basiche e particolarmente frequente nei basalti. ...
Leggi Tutto
NERBUDDA (o Narbada; A. T., 84-85)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India, considerato tradizionalmente come confine tra l'Indostan e il Deccan, lungo 1280 km. e avente un bacino di 95 mila kmq., [...] a cotone, grano e orzo, poi stretta, indi di nuovo larga, diretta sempre da oriente a occidente. Supera poi un gradino basaltico, che arresta la navigazione e si getta nel Golfo di Cambay (Mare Arabico) con un ampio e largo estuario. La Nerbudda ...
Leggi Tutto
Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. [...] una configurazione simile a quella dell'isola Fernando Poo. ll Camerun è composto di prodotti vulcanici di varie età: basalti, trachiti, fonoliti, andesiti, che ricoprono terreni cristallini. L'attività vulcanica non è spenta: nell'aprile del 1909 si ...
Leggi Tutto
VINDHYA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Catena di colline dell'India britannica, che forma una dorsale molto allungata, ma non continua, con direzione generale da occidente a oriente, dal Gujarat al corso [...] lembo d'un pianoro, imponente se visto da S., di scarso risalto invece dal versante opposto, dove è frequente vedere che i basalti, che costituiscono la sommità del rilievo, talora ricoperti da laterite, sono stati qua e là erosi, in modo da lasciar ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] avviene principalmente nei vulcani a prevalente attività esplosiva, come in genere sono quelli alimentati da magmi andesitici. Nei vulcani basaltici è spesso presente un microtremore continuo con frequenza compresa tra 0,1 e 10 Hz. In alcuni casi è ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] dalla denudazione meccanica del mantello litosferico che verrebbe così esposto al fondo del bacino prima dell'inizio delle estrusioni basaltiche; tale ipotesi è stata prospettata per il bacino ligure da A. Decandia e P. Elter e poi estesa da ...
Leggi Tutto
POPOCATEPETL (A. T., 148)
Emilio Malesani
Il Popocatepetl o "montagna fumante" è il più celebre dei vulcani del Messico e sorge a 88 km. a SE. della capitale, al punto di congiunzione della Sierra di [...] monte è ben nota: il nucleo primitivo è formato di andesiti ricoperte successivamente da andesiti orneblendiche, mentre l'eruzione di basalti è di epoca relativamente vicina.
I fianchi del monte sono ricoperti di vegetazione arborea fino a 3900 m. s ...
Leggi Tutto
MIDLOTHIAN (Edinburghshire; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia, che occupa un'area di 948 kmq. ed è situata sul Firth of Forth, tra le contee di Haddington e Berwick a E., quella [...] Water of Leith e dal fiume Almond, è coperta di arenaria calcarea e, a West Calder, da scisti bituminosi. Basalti del Carbonico inferiore e dioriti compongono le masse vulcaniche fortemente modellate dai ghiacciai dell'Edinburgh Castle Rock e delle ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] crateri in forma di guglie, come quella della Montagne Pelée (Piccole Antille) del marzo 1903.
Le lave fluide di tipo basaltico, quando erompono con intermittenze e in quantità moderata, dànno luogo a due fasi di attività: l'esplosiva e l'effusiva ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...