Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] perde quello di fiume di risultiva che ha alle sue origini. Alcuni di questi affluenti provengono dalla zona prevalentemente basaltica delle colline subalpine tra Schio e Marostica e, per la impermeabilità delle rocce, hanno piene assai rapide. Altri ...
Leggi Tutto
LESSINI, monti (A. T., 17-18-19)
Giuseppe Caraci
Gruppo delle Prealpi venete, compreso fra le valli dell'Adige (a O.) e del Leogra (o, secondo altri, dell'Astico) a E., e delimitato a N., all'ingrosso, [...] ; non mancano campi carreggiati, rare invece le grotte). Forme dolci, con larghe superficie acclivi, caratterizzano anche la fascia basaltica a SE. Le valli dei fiumi che attraversano il gruppo (i cosiddetti progni o vaj di Fumane, Negrar, Pantena ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] avviene principalmente nei vulcani a prevalente attività esplosiva, come in genere sono quelli alimentati da magmi andesitici. Nei vulcani basaltici è spesso presente un microtremore continuo con frequenza compresa tra 0,1 e 10 Hz. In alcuni casi è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e a Ban Don Mun, in un deposito di ghiaie di un antico fiume, sepolto sotto una colata di lava basaltica datata a oltre 700.000 anni fa, sono state individuate tre interessanti pietre da ognuna delle quali sembrerebbero essere state intenzionalmente ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] e selce), è stata effettuata una perforazione nel basamento di 1.836 m, di cui è stato campionato meno del 20%. La sezione basaltica comprende circa 600 m di lave a cuscino (pillow-lavas) e di lave massicce, estruse circa 5,9 milioni di anni fa. I ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] tutta l'era e i materiali eruttivi talora alternano con i depositi glaciali. La natura delle lave è prevalentemente basaltica, gli apparati sono di tipo generalmente hawaiano, secondariamente vulcaniano. In Francia e in Germania l'attività vulcanica ...
Leggi Tutto
crosta terrestre
Fabio Catino
Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia
L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica [...] regolare costituita, dall'alto verso il basso, da un sottile livello di sedimenti che ricopre un corposo strato di basalto, roccia ignea effusiva, sormontante a sua volta un terzo strato di gabbro, roccia ignea intrusiva. Le rocce della crosta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] attività sismica e vulcanica; si registrano infatti terremoti a ipocentri poco profondi e la formazione di rocce di tipo basaltico di provenienza diretta dal mantello terrestre (fig. 2). La continuità delle d. oceaniche è interrotta da una serie di ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] in Orneblende verdi, di color nero in cristalli, e verde più o meno intenso in sezione sottile, e Orneblende brune, nere, e basaltiche, di color nero in cristalli, e bruno in sezione sottile. Sono queste ultime le più ricche in Fe‴, e contengono in ...
Leggi Tutto
MALLET, Robert
Emilio Oddone
Sismologo, nato a Dublino il 3 giugno 1810, morto a Enmore (Surrey) il 5 novembre 1881. Una delle sue opere più apprezzate è il catalogo dei terremoti mondiali (Reports [...] Il dato non si scosta troppo dalle profondità che i moderni sismologici assegnano ai fochi sismici, ritenendoli situati tra la zona basaltica e il soprastante granito, a profondità variabile tra i 10 e i 40 km.
I numerosi scritti teorici e geofisici ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...