Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] trascinato da un toro, suo tipico animale attributo. Sul lato est della cella, sono state trovate in posto due lastre basaltiche con le immagini affrontate del dio Hadad e di un re, il cui nome compare in una lunga iscrizione hittita geroglifica ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] probabilmente dell'epoca antracolitica, che si incontrano pure nel nord. Nella parte meridionale abbondano le masse basaltiche, probabilmente quaternarie, che corrispondono a una serie di vulcani estinti. Questi terreni, trasformati in laterite rossa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i-ii (1600-1200 a.c.)
Nel Tempio degli Ortostati di Hazor (area H, strato IA) un leone scolpito su uno stipite basaltico decorava la porta, nella tradizione precedente; un altro leone di stile più sommario decorava la porta del tempio dell'area C ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sistema varisco erano molteplici, che le zolle tubulari formarono massicci e bassure e che attraverso le fratture eruppero basalti fonoliti e trachiti, ne risultò l'assai grande varieta di aspetti delle nuove montagne così formatesi, delle quali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] molte masse eruttive nella regione del Gobi, nonché la zona granitica delle colline di Nanchino); e inoltre le eruzioni basaltiche avvenute durante il Terziario antico nel Liao-tung, nello Shan-tung e ai margini della Mongolia.
Paleogeografia. - Per ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] costituiti da una piega a ginocchio di calcari giurassici e triassici, che si spingono entro l'alta pianura veneta con espansioni basaltiche sul lato orientale. Stesi ad altipiano ondulato attorno ai 1000 m. s. m., si elevano, coperti di boschi e di ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di prodotti trachiandesitici, mentre lungo il suo limite interno, fra Mendoza e Magellano, s'è effettuata la fuoruscita di imponenti colate basaltiche. Le Ande prendono inizio, a N., da un duplice fascio di pieghe: il fascio interno è quello che dall ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] M, di nichel-ferro, e infine asteroidi E, costituiti da silicati neutri. La superficie di Vesta è formata da acondriti basaltiche, il che significa che una volta era allo stato fuso e, più tardi, si condensò in forme differenziate. Gli asteroidi ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...