Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. [...] nome di onice.
Le a. si formano per cristallizzazione ritmica di silice gelatinosa, di solito entro cavità amigdalari di rocce basaltiche, perciò la forma esterna è rotondeggiante; la cavità non è sempre interamente riempita e, in alcuni casi, nella ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica, compresa tra l’Eocene e il Miocene. Si divide in due piani: il Rupeliano e il Cattiano. Durante quest’epoca si verificarono i principali parossismi orogenici delle [...] magmatiche e vulcaniche che ebbero il loro maggiore sviluppo nel Veneto con prodotti essenzialmente costituiti da lave basaltiche, piuttosto estese nell’area del Marosticano. Lungo l’arco alpino l’O. è rappresentato da depositi clastici ...
Leggi Tutto
ZITTAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] di sinistra dell'Oder), 245 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti di Lusazia, che con le loro cime basaltiche contribuiscono a dare alla regione un aspetto montano. Data la sua posizione di confine, ultima tappa su un'importante strada ...
Leggi Tutto
LANZAROTE (A. T., 41-42)
L'isola più orientale dell'Arcipelago delle Canarie (v.), con una superficie di 741 kmq. comprese le isole di Alegranza, Montaña Clara e Graciosa. Situata a NNE. di Fuerteventura, [...] di 11 km. e una lunghezza di 28. D'origine vulcanica e in gran parte montuosa, è costituita da due grandi masse basaltiche, una a NE. (Chaches, 660 m.) e l'altra a SO., culminante nel picco di Hacha Grande. La costa settentrionale, compatta, non ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Sassari, quasi al centro del Logudoro, di cui conserva più puro il dialetto. Ha una superficie di kmq. 149,83 e 6845 abitanti (1921), in gran parte (6543) accentrati [...] sulla costa d'un monte a 508 m. di altitudine. Il territorio comunale è composto prevalentemente di rocce trachitiche e basaltiche ed è relativamente fertile: vi fioriscono l'agricoltura e l'allevamento del bestiame. Il paese è da alcuni decennî in ...
Leggi Tutto
GIESSEN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Città dell'Assia (capoluogo del distretto dell'Alta Assia) con 33.600 ab. (31.157 nel 1910 e 9000 nel 1861). È posta a 157 m. s. m., in un ampio [...] viene attraversato dal Lahn (affluente di destra del Reno); la città, che si appoggia verso oriente alle ultime pendici basaltiche, molto boscose, del Vogelsberg, è sulla riva sinistra del fiume; verso sud il bacino continua nel Wetterau (bagnato dal ...
Leggi Tutto
Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] marini, salmastri e terrestri. La serie degli strati di San Giovanni Ilarione è costituita da brecciole di tufi basaltici, alle quali si accompagnano calcari di tipi diversi, pure fossiliferi con notevole sviluppo delle grandi Nummuliti. Depositi del ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] ampia da 10 a 25 km. la separa dal mare tra Edd e Thiò. La porzione costiera è tutta costellata di isole e isolette di basalto.
La fossa dancala, spaventoso deserto ove non sono rare le temperature di 40° l'inverno, si estende per oltre 600 km. e si ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] : la sua forma attuale era già delineata nell’era Secondaria, mentre durante le ere Terziaria e Quaternaria grandi colate basaltiche formarono vasti tavolati. A N la catena del Changbai Shan, in territorio cinese, forma un imponente bastione che ...
Leggi Tutto
KERGUELEN (A. T., 1-2-3)
Augustin Bernard
L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] circondata da alcune centinaia di isolotti, di rocce e di scogli, è essenzialmente costituita da rocce eruttive, basalti, andesiti e sieniti; le sole rocce sedimentarie (strati carboniferi, arenarie e conglomerati) sembrano contemporanee alle grandi ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...