• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Geologia [33]
Geografia [20]
Archeologia [12]
Asia [9]
Petrografia [8]
Arti visive [7]
Storia [7]
Fisica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Geomorfologia [6]

copertura

Enciclopedia on line

Botanica Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] di scollamento basale che le separa da uno zoccolo rigido sottostante (➔ tettonica). Vaste estensioni di lave basaltiche messesi in posto durante effusioni vulcaniche grazie alla loro notevole fluidità. Scienza militare L’insieme delle misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA – FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – EDILIZIA
TAGS: GEOLOGIA STRUTTURALE – BILANCIO DELLO STATO – ROCCE SEDIMENTARIE – IDROCARBURI – BASALTICHE

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] del nord presentano giacimenti minerarî di una certa importanza, i tavolati del centro-sud hanno delle coltri basaltiche il cui disfacimento superficiale dà luogo a fertili terre rosse particolarmente adatte alle colture. Le pianure alluvionali ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – UNIONE SOVIETICA – POTERE ESECUTIVO – CLIMA MONSONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

Ebla

Enciclopedia on line

Ebla Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh. Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] P2 della città bassa, probabilmente dedicato al dio della tempesta Hadad, dove sono state ritrovate diverse statue basaltiche regali, primo nucleo di statuaria votiva monumentale finora noto della Siria interna. Una scoperta eccezionalmente rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NARAM-SIN DI AKKAD – SARGON DI AKKAD – ETÀ DEL BRONZO – TELL MARDĪKH – OLTRETOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebla (4)
Mostra Tutti

LOGUDORO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGUDORO (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] più fertile, in cui l'agricoltura e la pastorizia si alternano; ed è composta di vaste espansioni trachitiche e basaltiche, di calcari miocenici e di formazioni quaternarie; nella Nurra si ha di nuovo una caratteristica zona paleozoica. Nell'uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGUDORO (2)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ; quest'ultimo (v. tab. II) è anche molto più ricco di K2O e più povero di MgO, FeO e CaO rispetto al basalto o all'andesite. Gran parte di questo magma non raggiunge mai la superficie e cristallizza, invece, in forma di rocce intrusive composte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Leopoldo Francesco Surdich – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] delle carte geografiche allora disponibili. Nei primi mesi del 1886 esplorò le sorgenti dell’Auash, che scorre tra profonde rive basaltiche, salì sulla vetta del monte Zuquala e visitò i laghi Adà. A partire dal maggio del 1886, accompagnò Menelik ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – GIOVANNI CHIARINI – PIETRO ANTONELLI – VITTORIO BOTTEGO

TEL DAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL DAN (v. s 1970, p. 586, s.v. Palestina) P. Ciafardoni 1970, p. 586, La collina di Tell el-Qadi, identificata con la biblica Dan, si trova in una pianura ai piedi del Monte Hermon nella Palestina [...] circa l'interpretazione dell'installazione cultuale dell'area T, composta da un largo bacino, fiancheggiato da due pietre basaltiche piatte e due giare intonacate: O. Borowsky la considera, infatti, un impianto di spremitura delle olive per la ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] riattacca da un lato la Corea meridionale, cristallina e cambrica, limitata verso la Corea settentrionale da una fossa con effusioni basaltiche, e dall'altro lato l'isola di Formosa, quasi totalmente sedimentaria ed alta 4145 m., dove pure si trova ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 168) Marina Emiliani Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] da terreni recenti (depositi del Terziario e del Quaternario), ricoperta nella parte orientale da estesi espandimenti di lave basaltiche, al disfacimento delle quali è dovuta, in gran parte, la fertilità di questa regione, un tempo ricoperta da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

STANOVOI

Enciclopedia Italiana (1936)

STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] sono segnalati lungo l'orlo costiero sedimenti paleozoici, masse granitiche diabasiche e melafiriche, ed anche rocce effusive basaltiche traboccate dalle fratture terziarie. I Monti dell'Anadyr presentano, nel poco che si sa, elementi assai diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali