• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [78]
Petrografia [6]
Geologia [18]
Geografia [14]
Archeologia [7]
Fisica [6]
Arti visive [6]
Storia [4]
Asia [4]
Geografia fisica [4]
Geomorfologia [3]

colonnato

Enciclopedia on line

geologia C. basaltico Insieme di blocchi litoidi, colonnari o prismatici, a sezione per lo più pentagonale o esagonale, originati in rocce laviche (specialmente basalti), per fessurazioni dovute a contrazioni [...] da raffreddamento. Le colonne o i prismi rocciosi, allungati in genere perpendicolarmente alla superficie della colata, possono essere verticali, inclinati oppure avere disposizione raggiata. Esempi tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ACI TREZZA – CARLO V – CICLOPI – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonnato (1)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ; quest'ultimo (v. tab. II) è anche molto più ricco di K2O e più povero di MgO, FeO e CaO rispetto al basalto o all'andesite. Gran parte di questo magma non raggiunge mai la superficie e cristallizza, invece, in forma di rocce intrusive composte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

basalto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

basalto Fabio Catino La pavimentazione degli oceani La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] a cordigliere il cui asse centrale costituisce una profonda spaccatura che attraversa tutta la crosta terrestre. Gli usi del basalto Il basalto è caratterizzato da quantità di materia variabili tra 2.700 e 3.100 kg/m3; ha, quindi, una densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

iniezione

Enciclopedia on line

Fisica Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] di minerali caratteristici, fenomeni di ricristallizzazione ecc. L’i. si dice granitica, basaltica ecc., allorché il magma intruso è di tipo granitico, basaltico ecc.; telefiloniana, quando la massa fluida, a causa della sua grande mobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – PETROGRAFIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO – ACCELERATORE LINEARE – MOTORI ENDOTERMICI – SEMICONDUTTORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniezione (2)
Mostra Tutti

tufo

Enciclopedia on line

tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., [...] magmatica e in relazione al chimismo delle rocce effusive cui sono ricollegabili, i t. si classificano in basaltici, liparitici, trachitici, leucititici ecc. La loro giacitura è varia, anche se essenzialmente stratoide (t. stratificati) e risente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CAMERA MAGMATICA – ROCCE EFFUSIVE – VULCANISMO – DIAGENESI – POZZOLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tufo (2)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] l’elevato rapporto Mg/Fe. La composizione di un m. primario è molto vicina a quella di un liquido picritico, ovvero un fuso basaltico contenente più del 12% in peso di MgO. Un esempio di m. primario è quello che alimenta i vulcani delle isole Hawaii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali