• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Archeologia [132]
Arti visive [104]
Geologia [24]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Asia [20]
Storia [15]
Temi generali [14]
Biografie [12]
Europa [12]

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348) Pietro Passarello Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] in epoca recente dalle acque torrenziali durante le stagioni delle piogge, presenta pareti nettamente stratificate che poggiano su una base di basalto che risale a circa 2 milioni di anni. Gli strati che si succedono dal basso in alto, in numero di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – HOMO SAPIENS SAPIENS – SCIMMIE ANTROPOMORFE – GLACIAZIONE DI RISS – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] », fino a 700.000 anni fa) la scheggiatura della pietra era ancora grossolana. Da ciottoli di selce, quarzite e basalto si ricavavano i choppers (strumenti da taglio a una sola faccia), inadatti alla caccia: probabilmente i primi uomini si cibavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] a quelle di 4 Vesta, che, con un diametro di 525 km, è l'unico dei grandi asteroidi a essere ricoperto di basalto vulcanico. Ciò dimostra che Vesta ha avuto processi geologici in qualche misura simili a quelli terrestri. A differenza di Eros, Braille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

FIORDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] della costa orientale della Groenlandia si presentano come sottili intagli nello gneiss e come cavità a forma di bacino nel basalto. Se l'aspetto delle forme emergenti dei fiordi ce li fa paragonare a valli sommerse, i risultati dello scandaglio ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA DEL NORD – NUOVA ZELANDA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDO (1)
Mostra Tutti

THARROS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THARROS Enrico Acquaro (App. IV, III, p. 642) In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] questa griglia di arenaria si dispiegò in seguito la città romana che ricoprì con basolato e strutture ''ciclopiche'' in basalto l'intera area urbana sino alle fortificazioni settentrionali. I monumenti emergenti di T. punica si rifanno per indagine ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – CARTAGINE – NECROPOLI – CAMPIDANO – ORISTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THARROS (3)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] i cristalli di Monte Viale nel Vicentino e pure in questa provincia si trovò la celestina nelle geodi del basalto amigdalare di Montecchio Maggiore. Nella miniera di marcassite di Camporedaldi, presso Spannocchia in provincia di Siena, la celestina ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – MONTECCHIO MAGGIORE – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINA (1)
Mostra Tutti

VOLSINII

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na]) AIdo Neppi Modona La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] del territorio volsiniese sono certi cippi "a pigna" in uso dal sec. IV a. C. in poi, per lo più di basalto o nenfro. Sono stati messi in luce estesi ruderi dell'anfiteatro romano, avanzi di strade, numerosi sarcofagi. Caratteristica della regione è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSINII (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] -rossa, l'ossido di manganese porpora-nero, la glauconite o clorite verde, un silicato di ferro che si trova nel basalto di Bhuswal nell'India centrale, ecc. Sebbene la città di Harappa non mostri la stessa varietà di materiali rinvenuti a Mohenjo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] ». La fine del 20° sec., cui Joseph Beuys già nel 1983 aveva dato forma allegorica accumulando a terra enormi steli di basalto grigio, è dunque l’occasione per ripensare la propria storia. Ma se l’intreccio tra storia dell’arte e storia di un ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] A. Furtwängler, Die Sphinx von Aigina, in Münchner Jahrbuch der bild. Kunst, 1, 1906, p. 1 ss. Gruppo di s. ed efebo in basalto da Efeso: F. Eichler, Oesterr. Jahresh., xxx, 1937, p. 75 ss.; xlv, 1960, p. 5 ss. S. sul coperchio del sarcofago licio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali