• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Archeologia [132]
Arti visive [104]
Geologia [24]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Asia [20]
Storia [15]
Temi generali [14]
Biografie [12]
Europa [12]

Desmarest, Nicolas

Enciclopedia on line

Geologo (Soulaines-Dhuys, Aube, 1725 - Parigi 1815). Studioso stimato da d'Alembert, fu collaboratore dell'Encyclopédie. Si distinse soprattutto nello studio dei sistemi eruttivi, asserendo l'esistenza [...] di vulcani preistorici e, contro Werner, l'origine ignea del basalto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASALTO – PARIGI – AUBE

TAJÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAJÍN Guido Valeriano Callegari . Località archeologica del Messico a 8 km. da Papantla (stato di Veracruz), dove, in piena foresta, venne scoperta nel 1785 da certo Diego Ruíz, una piramide a 7 piani, [...] costruita in grandi blocchi di basalto giallastro e cemento che appartiene alla civiltà totonaca; è alta 20 m. con i lati di 35. La facciata principale a E. porta una scala con 61 gradini. Come osserva J.E. Thomson, le sette terrazze, il numero delle ... Leggi Tutto

BENUÉ

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume africano, principale affluente del Niger. Il Benué, il cui nome, secondo Barth, significa la madre delle acque, nasce nell'Adamaua (v.) a nord di Ngaundere, su un altipiano di basalto alto 1100-1200 [...] m. Esso raccogfie per mezzo di numerosi affluenti le acque dei massicci dell'Adamaua. A monte di Garoua, riceve a destra il Maio-Kebi o Mao-Kabi, che trasporta le acque delle paludi di Toubouri; negli ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTO – BAUCHI – LOGONE – SŪDĀN – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENUÉ (1)
Mostra Tutti

pirolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirolite pirolite [Comp. di pir(osseno) e oli(vina) con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, termine coniato da D.M. Green e A.E.Ringwood nel 1963 per indicare una roccia peridotitica formata per il [...] . La p. costituirebbe la roccia prevalente nel mantello terrestre superiore e dalla fusione parziale di essa si originerebbero i principali tipi di magmi basaltici che arrivano sulla superficie terrestre: v. geochimica: III 5 a e Terra: VI 214 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

obelisco

Enciclopedia on line

Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise [...] quattro facce iscrizioni riferite ai sovrani e alle divinità. La pietra usata era generalmente la sienite, eccezionalmente il basalto. Talvolta la punta era dorata perché potesse riflettere i raggi solari. Lavorati nella cava, si trasportavano poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ANTICO EGITTO – ELIOPOLI – ETIOPIA – BASALTO – SIENITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obelisco (1)
Mostra Tutti

TEPOZTLAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPOZTLÁN (in lingua nahuatl "luogo dov'è rame") Guido Valeriano CALLEGARI Tempio-torre degli Aztechi, detto pure "Casa del Tepozteco", non lontano da Cuernavaca (Morelos), eretto su una roccia isolata [...] in un panorama grandioso che ricorda un cañón. Il santuario è solidamente costruito con basalto e calce, orientato, e dedicato a Tepoztecatl, dio del pulque. Scoperto soltanto nel 1895 dall'architetto F. M. Rodríguez e studiato da M. H. Saville e da ... Leggi Tutto

Garni

Enciclopedia on line

Garni (gr. Γάρνι) Antica città dell’Armenia, nei pressi di Erevan, già importante fortilizio romano (1°-4° sec.). Vi sono i resti di un tempio periptero, ionico, anfiprostilo, forse dedicato a Mitra. Il tempio [...] e la stessa cittadella fortificata di G., dotata di grandiose mura a blocchi di basalto con torri, furono eretti (77) da Tiridate re d’Armenia. Pur risentendo di influssi greco-romani, le opere d’arte trovate a G. sembrano dovute a maestranze locali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANFIPROSTILO – PERIPTERO – TIRIDATE – ARMENIA – BASALTO

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. v, pag. 960) A. Frova Museo Nazionale di Antichità. - Il Museo di Antichità, che ha sede nel farnesiano Palazzo della Pilotta, è costituito da [...] sculture classiche (la testa colossale di Zeus, il torso dell'Eros prassitelico, il torso in basalto, mentre i due colossi in basalto dal Palatino, Dioniso ed Eracle, sono nella Pinacoteca Nazionale) residuo della rinascimentale collezione farnesiana ... Leggi Tutto

HEULANDITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HEULANDITE Ettore Onorato Minerale del gruppo delle zeoliti, la cui composizione chimica sembra possa esprimersi con la formula H4CaAl2 (SiO3)6•3H2O; di solito in cristalli tabulari monoclini, pseudorombici, [...] . Può essere trasparente e opaco, incolore oppure rosso, giallo-bruno. In Italia si trova nei melafiri di Val di Fassa, nel basalto di Val dei Zuccanti e nell'andesite di Montresta (Oristano); come rarità nel granito di Baveno e dell'isola d'Elba. Il ... Leggi Tutto

BASANITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. In geologia sono così designati i tipi effusivi dei magmi teralitici costituiti da un plagioclasio basico, un feldspatoide e un elemento ferro-magnesiaco (augite) a cui si aggiunge l'olivina. Si distinguono [...] basaniti nefeliniche e basaniti leucitiche (v. basalto). ... Leggi Tutto
TAGS: FELDSPATOIDE – GEOLOGIA – OLIVINA – AUGITE – MAGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASANITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali