Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] le prove dell’esistenza di un’antica attività vulcanica e quindi dell’origine ignea di alcune rocce controverse come il basalto. Tale convinzione è ribadita anche negli anni Ottanta, e ulteriormente rafforzata dallo studio e dall’analisi comparata in ...
Leggi Tutto
NICOYA (A. T., 153-154)
Guido Valeriano Callegari
Penisola montuosa (1017 m. di altezza massima) della Costa Rica, che si protende nell'Oceano Pacifico; fa parte della provincia di Guanacaste. Vi raggiunse [...] al 1877, furono compiuti dal Bransford, che vi scoprì cumuli di rifiuti e tombe, da cui trasse buone sculture in basalto, metates, idoletti, amuleti in nefrite e giadeite. Gli scavi vennero continuati nel 1895, da Are Siogren che rinvenne nelle ...
Leggi Tutto
nodulo polimetallico
Fabrizio Galimberti
Concentrazione di minerali (soprattutto manganese e ferro, ma anche sodio, calcio, stronzio, rame, nichel ecc.) presenti sui fondali oceanici. I n. p. hanno [...] , i minerali. Tale centro può essere costituito dalla conchiglia di un microfossile, da un dente di squalo, da un detrito di basalto. La formazione dei n. ha tempi molto lunghi (occorrono milioni di anni per la crescita di un centimetro) ed è dovuta ...
Leggi Tutto
Conrad Victor
Conrad 〈kònrad〉 Victor [STF] (Hütteldorf, Vienna, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1962) Prof. di climatologia nell'univ. di Vienna (1936), di geofisica nell'univ. della Pennsylvania, Filadelfia [...] superiore); nel passato, prima che sondaggi profondi diretti (penisola di Kola, 1987) ne chiarissero la natura, era spiegata, erroneamente, come discontinuità tra uno strato di granito e un sottostante strato di basalto: v. Terra: VI 210 d, 214 a. ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] l'uso o del legno, o dell'osso, o della pietra più o meno tenera (steatite, tufo, calcare, marmo, granito, ofiolite, basalto, porfido); per la plastica l'uso dell'argilla o della cera.
Tecnica e arte. - È facile, trattando la storia e la critica ...
Leggi Tutto
Piccolo edificio in muratura a forma di cubo (ka‛bah, in arabo, "dado") di circa 10 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 15 di altezza, che si trova fin dai tempi preislamici circa al centro del sacro [...] diffusa in Arabia, la pietra nera era oggetto di adorazione quale idolo o piuttosto feticcio. Essa è un blocco di lava o basalto, di color rosso scuro con venature, forse un aerolito, di circa 30 cm. di diametro.
La Ka‛bah, all'epoca pagana, era ...
Leggi Tutto
STAFFA (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Isola delle Ebridi Interne situata tra l'Isola di Mull a est, dalla quale dista 9 km., e le minori isole di Tyree e Coll a ovest. Ha forma allungata con direzione [...] di Scallop) e a sud-ovest (Boat e Mackinnon) dell'isola, tutte di meraviglioso effetto per le strane forme delle colonne basaltiche. In estate Staffa è toccata giornalmente da piroscafi, provenienti da Oban (86 km. a O.), che fanno il giro dell'isola ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] la più occidentale tra le isole degne di nota ê Yap (Eap) con le vicine Map e Ramung. In Yap, sotto uno strato di basalto, vi è lavagna, ed a Map è stata trovata della quarzite; queste isole sono circondate da una scogliera di corallo lunga 56 km. e ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] nel 38-37, a cui si può affiancare il bel cammeo DeWitte. È generalmente riconosciuta O. M. in una testa di basalto del Louvre, che non è certo un ritratto privato, poiché una copia dello stesso originale, proveniente dallo Egitto, si trova nel ...
Leggi Tutto
MALMÖ
A. Andrén
Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano.
Sono riunite essenzialmente [...] il ritratto di un uomo barbuto, copia romana di un originale greco del IV sec. a. C.; un ritratto maschile di basalto, opera dell'arte egizio-ellenistica; la testa di una giovane dea, originale ellenistico; un importante ritratto di uomo sbarbato e ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...