• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Archeologia [132]
Arti visive [104]
Geologia [24]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Asia [20]
Storia [15]
Temi generali [14]
Biografie [12]
Europa [12]

BE'ER SEBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina) G. Palumbo Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] costruite in mattoni crudi. La ceramica è molto caratteristica e comprende ciotole svasate o su piedistallo (talvolta riprodotte anche in basalto), giare e pìthoi. Il vaso più tipico è il c.d. churn, la cui forma imita un contenitore in pelle ... Leggi Tutto

Bali

Enciclopedia on line

Bali Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] preistorica nell’isola sono ancora oggi poco conosciute; gli unici utensili (strumenti su ciottolo, raschiatoi, schegge di basalto) forse risalenti al Pleistocene provengono dalle vicinanze di Sembiran. È stato ipotizzato che circa 5000-3000 anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – AUSTRONESIANI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bali (2)
Mostra Tutti

ANTRIM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] m., che a N. e a E. scende a picco sul mare. Il terreno è coperto di rocce vulcaniche (specialmente di basalto), che rivestono il Cretacico sottostante, e sedimentazioni anche più antiche. La regione fu soggetta a ripetute eruzioni vulcaniche, e il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CONTEA DI ANTRIM – LOUGH NEAGH – LONDONDERRY – AGRICOLTURA

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (v. vol. VII, p. 800) E. Acquaro Le numerose ricerche sul terreno e le edizioni museografiche dedicate in questi ultimi decenni al sito e alla cultura materiale [...] ricoprì con basolato e strutture «ciclopiche» in basalto l'intera area urbana sino alle fortificazioni restaura il paramento esterno della cortina d'arenaria con massi di basalto, si scava il fossato e si realizza nel terrapieno ricavato ... Leggi Tutto

NECTANEBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NECTANEBO A. M. Roveri I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] e pesante. La particolarità di questi tratti ha permesso di riconoscere un ritratto del re in una testina (alta cm 6,5) in basalto del Museo del Louvre (E 8o61), in cui il re è rappresentato con il capo coperto dalla "corona blu" ornata dell'ureo. L ... Leggi Tutto

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] il calcare, pure se scarso in loco. Per altri strumenti, i bifacciali, si è usato soltanto in parte l'onnipresente basalto, preferendo in molti casi la selce o il calcare, per quanto più difficili da reperire. La costanza di queste scelte implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

IDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLINO L. Vlad Borrelli − È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] eclettismo una attribuzione a scuola attica o argiva. Lo Amelung (Arch. Anz., 1921, p. 262) ha trovato una replica in basalto della testa nei Magazzini dei Musei Vaticani. Il Rumpf, sulla base di una nota degli inventarî medicei, che riferiva della ... Leggi Tutto

BARODA

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti [...] d'oro; nelle parti più elevate dello stato, arenarie e calcari cristallini da costruzione e magnifici marmi verdi, basalto e milialite. La produzione agricola, assai importante, dà cereali, leguminose, ricino, papavero, cotone, tabacco, canna da ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – LEGUMINOSE – KATHIAWAR – ARENARIE

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] il figlio di Horiraa, il visir Padineit: la forma è la stessa del s. del padre, ma è ricavata da un blocco di basalto nero. Di nuovo in calcare è il terzo s., più piccolo dei precedenti, della stessa forma, ma con un'iscrizione sul coperchio lunga ... Leggi Tutto

TIBERIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBERIADE G. Palumbo Nell'area della moderna città di T. in Palestina si trovano due diversi insediamenti, il più meridionale dei quali, Ḥammath-Tiberias, ha resti di epoca ellenistica, romana, bizantina [...] di mura sicuramente attribuibili a questo periodo. Una porta, difesa da due torri circolari, con l'accesso lastricato da blocchi di basalto, non era collegata a opere di fortificazione, almeno al momento della sua costruzione (inizî del I sec. d.C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali