Quintana, Nairo. – Ciclista su strada colombiano (n. Cómbita 1990). Professionista dal 2009, ha cominciato a gareggiare per i team colombiani Boyacá es para Vivirla prima e Colombia es Pasión-Café de Colombia [...] Movistar, per cui gareggia dal 2012. I primi veri successi li ha conseguiti nel 2013 quando ha vinto il Giro dei Paesi Baschi e si è qualificato secondo al Tour de France, Tour nel quale ha vinto la classifica scalatori e giovani under 25. L’anno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 225)
Scrittore spagnolo, morto a San Sebastián il 28 agosto 1983. Torna to dall'esilio nel 1958, fu di nuovo espulso nel 1963. Stabilitosi a Parigi, tornò definitivamente in Spagna nel [...] 1973, ma la sua pole mica con lo stato monarchico gli fece scegliere come luogo di re sidenza i Paesi Baschi.
All'interno della cosiddetta generación del 27, B. è stato l'unico componente la cui produzione saggistica prevale, per quantità e ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] 65, anche per le informazioni che seguono). Di fatto, il 3 febbr. 1499 lo zio del pittore, don Stefano del fu Betin Baschi di Caravaggio, cappellano di S. Maria in Organo, per ottenere la cittadinanza veronese dichiara che già da molti anni risiede a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] un’offerta a Dio, o di pane o di vino o di grano o di qualche altro prodotto. Tutte le volte che un navarro o un basco si mette in cammino appende al collo un corno come i cacciatori e porta in mano, secondo il costume, due o tre frecce che chiama ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] per le milizie delta Repubblica fiorentina. Negoziò in Orvieto, nel 1372, la pace tra i conti di Santa Fiora e i conti di Baschi che lottavano per impadronirsi del castello di Silvena. Priore per due volte, nel 1374 e nel 1376, si recò ad Avignone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] hanno provocato a Madrid circa 200 vittime e migliaia di feriti. Dichiarazioni di Aznar tese a incolpare della tragedia il terrorismo basco si sono ritorte contro il partito popolare e il voto ha visto la vittoria dei socialisti. Il governo di J.L ...
Leggi Tutto
Nato a Făgăraş, in Transilvania il 29 dicembre 1873, ha compiuto gli studî superiori in Francia all'École des Hautes Études, e dal 1901 insegna filologia romanza all'università di Bucarest. Filologo acutissimo [...] lavori filologici, tra i quali notevoli quelli sulla pastorizia e la transumanza nei loro riflessi linguistici, sulla lingua dei Baschi e sugl'influssi iranici nelle lingue romanze. Dirige la rivista filologica Grai Şi suflet (Linguaggio e spirito) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Santoña 1903 - Madrid 1973). Istruttore nella Scuola navale di Madrid (1935), durante la guerra civile divenne sostenitore del franchismo pervenendo ai vertici della marina militare [...] (ottobre 1967), seguì una linea politica contraria a ogni apertura in senso democratico. Nel giugno 1973 Franco gli cedette la carica di capo del governo. Nel dicembre dello stesso anno fu ucciso in un attentato organizzato da guerriglieri baschi. ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] un esteso lavoro di decorazione pittorica riguardante la cappella dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria a Montecchio di Baschi presso Orvieto, disposto nel proprio testamento da tale Pace di Marco, che con il beneplacito del vescovo di Todi ...
Leggi Tutto
In senso lato questo nome si applica a tutta la vasta insenatura che le coste settentrionali della Penisola Iberica formano con quelle della Francia occidentale, fra il Capo Ortegal (o, se si vuole, il [...] gallicus, ecc., ci riportano a popoli fissati sul lato orientale del golfo, più propriamente aquitanico. A questo e al contiguo tratto basco-cantabrico è in senso più ristretto applicato il nome di Golfo di Biscaglia, e v'ha chi ne fissa i limiti all ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...