• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [24]
Geografia [18]
Lingua [22]
Biografie [22]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Sport [15]
Geografia umana ed economica [8]
Storia contemporanea [8]
Scienze politiche [8]

BASCO, TAMBURELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tamburello munito di piccoli dischi metallici oscillanti, strumento tipico di certe danze popolari arabe, italiane (tarantella) e specialmente spagnole. In orchestra fa parte della classe degli strumenti a percussione (v. batteria); ne fecero largo uso i compositori della cosiddetta giovane scuola russa ed anche, con maggior eleganza, il Debussy Nel parlar comune esso è chiamato, ma impropriamente, ... Leggi Tutto
TAGS: TIMPANO

San Sebastián

Enciclopedia on line

San Sebastián San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] Urumea, sul Golfo di Biscaglia, su una piccola baia nell’interno della quale sorgono le installazioni del porto. Stazione balneare tra le più rinomate di tutta la Spagna, è anche attivo centro industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – ALGECIRAS – BRESLAVIA – GUIPÚZCOA – DONOSTIA

Pamplona

Enciclopedia on line

Pamplona (sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] che circonda per due lati (a N e a E) la città, si trova sulle vie di comunicazione che congiungono la costa basca e i valichi pirenaici con Barcellona. Principale centro culturale e commerciale della Navarra e antico centro agricolo, P. nel 20° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARCELLONA – CARLOMAGNO – ENRICO II – PIRENAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamplona (2)
Mostra Tutti

Baschi

Enciclopedia on line

(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] (1975), e l’introduzione (1980) di un nuovo statuto di autonomia hanno soddisfatto solo in parte le aspirazioni del nazionalismo basco e l’attività dell’ETA è proseguita anche negli anni 1980 e 1990. Mentre le azioni terroristiche portavano a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GOLFO DI GUASCOGNA – OPINIONE PUBBLICA – LINGUE CAUCASICHE – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschi (1)
Mostra Tutti

Vitoria

Enciclopedia on line

Vitoria (basco Gasteiz) Città della Spagna settentrionale (235.661 ab. nel 2009), capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi e della prov. di Álava, a SE di Bilbao. È costituita da due nuclei: a N, su [...] una collina, sorge la città vecchia; a S si sono sviluppati i quartieri moderni. È sede di numerose attività industriali (meccanica, alimentare, del legno, produzione di apparecchiature elettriche) e mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALFONSO VIII – VISIGOTI – LOGROÑO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitoria (2)
Mostra Tutti

RONCISVALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCISVALLE (sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località [...] nell'agosto del 778, fu provocata dai Musulmani, secondo gli storici arabi studiati da F. Codera ed E. Saavedra; e dai Baschi, secondo le tradizioni poetiche e le cronache francesi: quest'ultima tesi è difesa da E. Basset ed E. Fry con argomenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCISVALLE (2)
Mostra Tutti

BASCHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Così sono dette le tre provincie spagnole di Álava, Guipúzcoa e Biscaglia (Vizcaya). Occupano una estensione di 7104 chilometri quadrati, con oltre 1 milione di abitanti. Il suolo, costituito per lo più [...] conservate, hanno formato una certa coesione regionale. Assai più ampî sono però tanto l'attuale area di diffusione dei Baschi - che abbraccia parte della Navarra e dilata oltre la frontiera francese nel dipartimento dei Bassi Pirenei per circa 6000 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GUIPÚZCOA – BISCAGLIA – GALIZIA – NAVARRA

ETA

Enciclopedia on line

Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] . Non fece cessare le azioni di guerriglia l’entrata in vigore, nel dicembre 1979, di uno statuto di autonomia per i Paesi Baschi. Dopo il fallito colpo di Stato militare del febbraio 1981, l’ETA politico-militare sospese ogni azione di guerra, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EUSKADI TA ASKATASUNA – COLPO DI STATO – PAESI BASCHI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETA (2)
Mostra Tutti

Inchauspe, Emmanuel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inchauspe, Emmanuel Scrittore e linguista basco (1816-1902), sacerdote nella diocesi di Bayonne, di cui fu anche vicario generale; collaborò col principe Luigi Luciano Bonaparte (figlio di Luciano), [...] originale, in specie religiosa (si ricorda una Via Crucis). Tra le versioni in basco (in realtà in dialetto suletino, uno dei numerosi dialetti baschi) è importante anche quella del primo canto del poema dantesco: Dante neurthizleariaren Lfernia ... Leggi Tutto

ergativo

Enciclopedia on line

Caso indicante l’agente in alcune lingue (basco, lingue caucasiche ecc.), con un verbo fondamentalmente intransitivo o corrispondente al nostro passivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali