• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [24]
Geografia [18]
Lingua [22]
Biografie [22]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Sport [15]
Geografia umana ed economica [8]
Storia contemporanea [8]
Scienze politiche [8]

Baschi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] lungo il 19° sec. uno dei principali motivi di scontro fra lo Stato centrale e il fronte tradizionalista delle province basche. Durante le guerre cosiddette carliste (1833-1839, 1872-1876), scoppiate attorno a questioni dinastiche e conclusesi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – EUSKADI TA ASKATASUNA – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIAL CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschi (1)
Mostra Tutti

Vigo, Jean

Enciclopedia on line

Vigo, Jean Regista cinematografico (Parigi 1905 - ivi 1934). Figlio dell'anarchico basco Eugène-Bonaventure de Vigo, noto come Miguel Almereyda, morto in carcere nel 1917, dopo anni di collegio si trasferì a Parigi, [...] dove fu influenzato dal surrealismo e dalle teorie di D. Vertov. Autore di corto- e mediometraggi (À propos de Nice, 1930; Taris ou la natation, 1931; Zéro de conduite, 1933), e di un solo lungometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – TUBERCOLOSI – PARIGI – BASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigo, Jean (1)
Mostra Tutti

tamburello

Enciclopedia on line

tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo [...] risonanti (sonagli). Il t., popolare in Spagna e nell’Italia meridionale, dove serve a ritmare le danze, a partire dall’Ottocento è stato introdotto in orchestra da vari compositori (H. Berlioz, N.A. Rimskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STRUMENTO MUSICALE – SPAGNA – BASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tamburello (1)
Mostra Tutti

Aguirre, José Antonio

Enciclopedia on line

Politico spagnolo (Guechó, Biscaglia, 1903 - Parigi 1960), entrò giovanissimo nel partito nazionalista basco, del quale ben presto divenne il capo. Deputato dal 1931, difese alle Cortes il separatismo [...] e, proclamatasi la Biscaglia indipendente (1936), ne divenne presidente. Entrate le truppe di Franco in Bilbao (giugno 1937), emigrò in Francia, poi in Belgio e infine negli Stati Uniti; nel 1946 fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BISCAGLIA – FRANCIA – BELGIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, José Antonio (1)
Mostra Tutti

BASTONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Guglielmo ** Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] a quando non venne chiamato a Roma, come castellano di Castel S. Angelo, carica che tenne poi fino alla morte avvenuta nell'ottobre del 1568 e in cui gli successe il figlio primogenito Alberto. Il B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zunzunegui, Juan Antonio de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Portugalete 1901 - Madrid 1982). Nella sua ampia produzione narrativa, predilesse quadri di costume di ambiente basco (la serie dei Cuentos y patrañas de mi ría, 1926-44; il romanzo [...] Chiripi, 1931; ecc.) o realistiche e umoristiche descrizioni di vita cittadina (i romanzi El supremo bien, 1951; Esta oscura desbandada, 1952; Un hombre entre dos mujeres, 1966; El don más hermoso, 1979) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – BASCO

HÉRIGONE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉRIGONE, Pierre Amedeo Agostini Matematico, vissuto nella prima metà del sec. XVII. Si sa di lui soltanto che era basco e che nel 1644 era già morto. Fu membro della commissione nominata da Richelieu [...] per esaminare la pretesa soluzione del problema delle longitudini proposta da J. B. Morin. Scrisse un Cursus mathematicus (Parigi 1634), nel quale introduce numerosi simboli ideologici e matematici ... Leggi Tutto

Aranzadi, Telesforo de

Enciclopedia on line

Aranzadi, Telesforo de Antropologo ed etnologo spagnolo (Vergara, Guipúzcoa, 1860 - Barcellona 1945). Prof. di antropologia a Barcellona, fu uno dei più insigni illustratori del popolo basco nei suoi caratteri somatici e culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – POPOLO BASCO – BARCELLONA – ETNOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aranzadi, Telesforo de (1)
Mostra Tutti

Uhlenbeck, Christianus Cornelius

Enciclopedia on line

Uhlenbeck, Christianus Cornelius Linguista (Voorburg 1866 - Lugano 1951), prof. (1892) nell'univ. di Amsterdam, poi (1899-1926) nell'univ. di Leida. Studioso dotato di vastissime cognizioni linguistiche e di ampie vedute, autore di opere [...] ed. 1900) e del sanscrito (1898-99), e inoltre di studî sul basco, tra cui De oudere lagen van de Baskische-Woordenschat ("Le antiche radici del vocabolario basco", 1942), Gestaafde en vermeende affiniteiten van het Baskisch ("Affinità vere e false ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – AMSTERDAM – LEIDA

Gabelentz, Hans Georg Conon von der

Enciclopedia on line

Linguista (Poschwitz 1840 - Berlino 1893), figlio del precedente; insegnò a Lipsia e a Berlino. La sua opera principale, Die Sprachwissenschaft, ihre Aufgaben, Methoden und bisherigen Ergebnisse (1891), [...] poggia su una vasta e approfondita conoscenza di lingue, dal cinese (Chinesische Grammatik, 1881) al basco (Die Verwandtschaft des Baskischen mit den Berbersprachen Nordafrikas, 1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali