• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [24]
Geografia [18]
Lingua [22]
Biografie [22]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Sport [15]
Geografia umana ed economica [8]
Storia contemporanea [8]
Scienze politiche [8]

Quai des brumes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] le cose che stanno die-tro alle cose" ed è ossessionato dall'idea del suicidio, e Nelly, una ragazza che indossa un basco e un impermeabile trasparente, e ha uno sguardo maliconico che vaga lontano. Nelly è orfana e vive con Zabel, il suo tutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Humboldt, Karl Wilhelm von

Enciclopedia on line

Humboldt, Karl Wilhelm von Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] . Nel 1797 H. era a Parigi, dove rimase sino al 1799, quando si recò in Spagna, occupato dallo studio del dialetto basco. Nel 1801 assunse la carica di residente prussiano a Roma, ove rimase fino al 1808, dal 1806 quale ministro plenipotenziario. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – STATO DI DIRITTO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humboldt, Karl Wilhelm von (3)
Mostra Tutti

GEROLAMINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROLAMINI Pio Paschini . Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] ), alcuni eremi sotto la regola del terz'ordine francescano. Col tempo uomini illustri si misero con loro, come il portoghese Basco e poi Pietro Fernando Pecha di Guadalajara, cameriere del re e fratello di Alfonso vescovo di Jaén. Il Pecha ottenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROLAMINI (1)
Mostra Tutti

SAN SEBASTIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] stazioni ferroviarie cittadine (le altre due sono quelle de Bilbao o d'Amara, e de Peñaflorida). S. Sebastiano (in basco Donostia e più anticamente Izurum) ebbe importanza nel Medioevo, prima della fondazione di Bilbao, come porto di commercio con l ... Leggi Tutto

Bilbao

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

(Bilbo) Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] e sociali. Nel 1989 le amministrazioni municipali dell'area metropolitana hanno infatti elaborato insieme al governo basco un ambizioso piano intercomunale di rilancio, il Plan Estratégico de Revitalización de Bilbao Metropolitano; sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA METROPOLITANA – PEDRO ARRUPE – TITANIO – ACCIAIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilbao (2)
Mostra Tutti

Monticóne, Alberto

Enciclopedia on line

Monticóne, Alberto Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; [...] grande guerra. Commento alla legge 7 marzo 2001 n. 78 (2001); La traccia svanita (2004); José Sebastián Laboa. Un sacerdote basco al servizio di sua santità (2004); Adesso per il domani. Una proposta politica (2004); Attualità della grande guerra (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOMMARIVA PERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monticóne, Alberto (1)
Mostra Tutti

UNIFORME

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIFORME Ferruccio FERRERO Mariano BORGATTI Guido ALMAGIA * . L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] ma di tela bigia e con farsetto di cotone bianco); di marcia invernale (analoga alla ordinaria invernale ma con berretto basco di feltro grigio-verde e buffetterie da sbarco); di marcia estiva (come quella invernale, ma di tela bigia, con farsetto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIONE SAN MARCO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] definibili. Al paleosardo viene assegnato un certo numero di elementi lessicali che richiamano relitti iberici propri del basco – cfr. (b)i[ð]íle «acquitrino», basco itil «pozza»; óspile «recinto della tanca riservato ai vitelli», «solitudine, bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

SUMERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUMERI Giovanni Pettinato (XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544) Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] Questa appartiene chiaramente al gruppo di lingue agglutinanti, di cui si hanno vari esempi anche in Europa, dal basco all'ungherese, al turco, ma nessuna delle tipologie oggi attestate presenta le stesse caratteristiche di complessità del sumerico ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUE AGGLUTINANTI – RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Dopo il settimo posto del Giro va in Spagna per una campagna vittoriosa, che chiude con la vittoria nel Giro del Paese Basco; poi, a 21 anni, diventa campione italiano. La vittoria di Bergamaschi al Giro si rivela effimera. Singapore va al Tour ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali