L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] c’è il fuoco che viene dal profondo della terra» (Rak, 10). Della stessa natura e con le stesse caratteristiche fisiche è Petrosinella (II precisi (e decisamente più radicali di quelli sulla base dei quali sono costruite le sette stagioni di Once ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] Bo, arzlè; Azzano (Mella)-Bs / sà.Spesso il toponimo ufficiale e quello colloquiale sono completamente diversi; uno dei motivi principali alla base del fenomeno è il fatto che il luogo ha cambiato nome (oppure ha recuperato un nome antico), mentre la ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] riassunto di Umberto Eco, pubblicato su «L’Espresso» il 10 ottobre 1982 che aveva stimolato a produrre riassunti di opere letterarie come atteggiamento di umiltà e di rispetto dell’altro alla base del mio libro L’arte di riassumere, dedicato all’umile ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] nei comuni italiani (la graduatoria è stabilita in base ai dati dell’Archivio strade e località della SEAT oltre il 20% dei comuni valdostani, mentre soltanto sette superano il 10% (in qualche caso si tratterà del botanico Pierre Chanoux). Non ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] quadro esemplificativo della ricchezza delle lingue di sostrato, adstrato e superstrato che, insieme al latino, rappresentano la base della toponimia italiana, possiamo esemplificare con una singola Regione, la Sicilia (per le citazioni di etimologie ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] e basso: «Il campionamento di musica dal passato è alla base dell’hip hop e rende questo genere unico. Gli americani campionano dalla storia, per evitare un nuovo rogo dei libri come il 10 maggio 1933 da parte dei nazisti: «Imparare dal passato e ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] il “Progetto di installazione e funzionamento di una Base Permanente per ricerche scientifiche sul pianeta Marte” degli Le sabbie di Marte di Arthur C. Clarke esce in edicola il 10 ottobre 1952 Crediti immagine: Archivi Mondadori, CC BY-SA 4.0 < ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] conoscere e usare anche l’italiano. Nel 1975 le 10 Tesi Giscel danno legittimità alla teoria della variazione nell’apprendimento chiama in causa l’iterazione e che questa sta alla base della possibilità che due o più item concordino. Possiamo ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] tre elementi: il verbo prendere che viene coniugato in base al contesto e alla necessità sintattica, la congiunzione in Romance and Germanic, «University of Venice Working papers in linguistics», 10, 2, 2000, pp. 1-44.Cardinaletti, A., Giusti, G., ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] stesso ancora diffuse, lette, sentite e pronunciate.Alla base della piramide, cioè al livello degli stereotipi negativi B., Sofferenza mentale: abbiamo bisogno di parole nuove, «Il Sole24Ore», 10 ottobre 2023.Fox, AB. et al., Mental illness, problem, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...