La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] cordicelle gruppi di nodi che rappresentavano unità di valore via via maggiore in un sistema di notazione posizionale a base10. I nodi che rappresentavano il numero 1 erano fatti il più lontano possibile dal punto di allacciamento delle cordicelle ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] e secondo la provenienza (l. europei e l. esotici). In base alle loro proprietà i l. europei si distinguono in duri o effettuata con apposito apparecchio (xilometro) su provini con tenore di umidità del 10-15%. Si va così da 0,70-1,00 g/cm3 della ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e il s. è convergente. Relativamente poi ai nodi, in base alle proprietà di tali punti e alle relazioni precedenti si trova per si ottengono da esse per moltiplicazione o divisione per potenze di 10.
Modo in cui è organizzato un settore della vita di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sul Golfo di Tehuantepec (16°12′ lat.), di 6,4 °C a Città di Messico (19°30′ lat.), di 10 °C a Tampico (22°13′ lat.), di 13,5 °C a Matamoros (25°52′ lat.) e di 20, e l’esercito; il suffragio era ristretto in base al censo e, pur essendo state abolite ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] distinzione delle s. in 2 popolazioni (I e II) in base al loro contenuto metallico. Oggi si adotta una classificazione più dettagliata una particella e ρ la densità della nube. Per ρ=2∙10−21 g∙cm−3 e T∼10 K, si ha: MJ=8 M⊙. Poiché le nubi molecolari ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , faggi australi, eucalipti, felci arboree che oltrepassano i 10 m d’altezza). In Nuova Guinea compare invece la invece delle società delle isole basse e che ha costituito la base per la formazione dei potenti regni interinsulari (Tonga, Samoa, ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] tutti i tessuti di una specie, in media è di 2,5×10–9 mg; i gameti hanno un contenuto di DNA corrispondente alla metà n. fu fatta nel 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali di una celebre esperienza eseguita su suo suggerimento ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] c.c.), è fatto obbligo di tenere e conservare per almeno 10 anni un minimo di scritture contabili relative alla gestione d’impresa, da studiosi o cultori delle varie discipline sulla base dei programmi ufficiali di insegnamento, spesso con criteri ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] fetale, e gradualmente assume la forma e l’organizzazione umana. A 10 settimane si è accresciuto fino a 40-50 mm, a 20 settimane che, per legge intrinseca, si deve autocostruire e crescere sulla base di un piano-programma che porta in sé. L’e., ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...