decimale
decimale [agg. e s.m. Der. di decimo] [ALG] Numero d. e d. periodico: → numero. ◆ [MTR] Sistema metrico d. (sigla SMD): sistema di unità di misura, inizialmente basato sul solo metro, nel quale le varie unità di una stessa grandezza sono multipli e sottomultipli decimali l'una dell'altra: v. unità di misura, sistemi di: VI 407 c ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] elettrochimica, si fa riferimento a una p. nelle condizioni di temperatura standard (298 K) e, passando ai logaritmi in base10, si ottiene
[8] formula.
In tal modo, note le attività delle specie interessate (o le concentrazioni, a condizione che ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] efficace corrispondente all’intensità I0: per I0=10−12 W/m2, si ha Δpeff0=2∙10−5 Pa.
Come già detto, la propagazione intensità, qui si tratta dell’intensità della sensazione sonora, in base alla quale i s. sono distinti, soggettivamente, in forti ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] =10x mod1 è il caso più semplice e la storia di x diviene semplic. la successione di numeri che rappresentano x in base10. Questo mette in luce il fatto che la d. simbolica è un'estensione del ben noto procedimento per la rappresentazione dei numeri ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] con λD lunghezza di Debye e n concentrazione particellare (generalm., elettronica): v. plasma: IV 519 f. ◆ [ALG] L. decimali: i l. in base10, detti anche l. volgari o di Briggs, indicati con il simb. log₁ (anche Log e, quando non vi sia pericolo di ...
Leggi Tutto
basebase [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , nel senso che non è costituita da sottoinsiemi separati tra loro: v. base di dati. ◆ [ALG] B. di una potenza: se la potenza nel sistema; per es., nel sistema di numerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , ai soggetti che hanno ottenuto la concessione entro il 2001, e, successivamente, sulla base di gare (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 Sul totale, il 45% è prodotto da gas naturale, il 10% da olio combustibile, il 16% da combustibili solidi, il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] cui valore, nel sistema internazionale, è:
G=(6,67428±0,00067) 10−11 m3kg−1s−2.
La massa viene detta massa gravitazionale quando si vuole del cielo teoricamente previsto da U. Leverrier in base allo studio delle anomalie nel moto di Urano. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] R∼10−9 m, ΔE∼10−1 eV); II) atomico (R∼10−10 m, ΔE∼1 eV); III) nucleare (R∼10−14 m, ΔE∼106 eV); IV) subnucleare (R∼10−15-10−16 di simmetria peculiari. Come accennato, gli adroni sono suddivisi in base allo spin in mesoni e barioni: i mesoni, il più ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] quella che, oggi, comunemente si chiama la f. classica, alla base della quale, in ultima analisi, sono i principi di Newton della distanze.
La situazione cambia su scale più piccole di 10−18 m, dove rimangono molti problemi aperti. In particolare ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...