Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dal giacimento (per es. in talune bauxiti più del 10%); l’ a. d’interposizione è quella che rimane differenza fra durezza totale e permanente, rappresentata di solito da carbonati. In base alla durezza le a. si distinguono in dolci o molli (da 0° ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] , l’inaugurazione della stagione della vendemmia. Banchetti comunitari a base di pane e v. dolce sono presenti nei testi di alcolico minimo di 11°, il contenuto minimo in zuccheri non superiore a 10 g/l ecc. I v. speciali, detti anche di lusso, sono ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] presenti nel l. sono numerosissimi (almeno 150); solo 10 di questi sono tuttavia presenti in misura superiore all’1 dell’alterazione del latte. Viene ottenuta in continuo sulla base dello stesso principio (riscaldamento indiretto) usato per la ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] cella di riposo d, dove sostano per un tempo di circa 10 minuti; all’uscita della cella di riposo, i pastoni cadono in cella di lievitazione automatica finale f per un tempo stabilito in base al peso ed al tipo di pane; dalla cella vengono trasferiti ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] Queste b. sono a bassa gradazione alcolica (al massimo il 10-12%): un tenore maggiore di alcol farebbe arrestare la fermentazione e attraverso la fermentazione di vegetali a base zuccherina (i vini) e a base amidacea (le birre). Le b. fermentate ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] I forni a vasca per v. float sono lunghi fino a 100 m, larghi oltre 10 m e capaci di produrre fino a 900 t di v. nelle 24 ore.
Formatura
Per un v. per usi chimici, né acido né basico, a base di borosilicati di alluminio, bario, sodio e zinco.
Il v. ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] industriale e commerciale moderna: dai 2000 barili del 1859 si passò, 10 anni dopo, a 4.800.000 barili e, nel 1871, è poi tenuta al pagamento di una tassa sul reddito calcolata in base alla propria quota di profit oil. Non è raro peraltro il caso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] denominazione m. bianco indica un gruppo di leghe antifrizione a base di stagno, piombo e antimonio. M. duro è la d’altra parte, si può mostrare che We è proporzionale a T2 (per T<Θ/10); in definitiva, si può scrivere:
W = ηT2 + ξ/T,
essendo η e ξ ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] qualitativo il frutto compositivo - tanto migliore l’uva di base - tanto più qualitativo può essere il vino da questo frutto di 4/5 giorni, a tutta la durata della fermentazione, ovvero dai 10 ai 15 giorni. I rosati macerano invece per 8/15 ore. Onde ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...