decimale
decimale [agg. e s.m. Der. di decimo] [ALG] Numero d. e d. periodico: → numero. ◆ [MTR] Sistema metrico d. (sigla SMD): sistema di unità di misura, inizialmente basato sul solo metro, nel quale le varie unità di una stessa grandezza sono multipli e sottomultipli decimali l'una dell'altra: v. unità di misura, sistemi di: VI 407 c ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] dei simboli elencati in fig. B.
Sistema di n. cinese
Presso i Cinesi si hanno tre distinti sistemi di n., tutti a base10. Quello di uso più frequente è a legge additiva e moltiplicativa e usa i simboli di fig. C. La scrittura procede per colonne ...
Leggi Tutto
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle [...] che presero poi nome appunto da Briggs. Calcolò con 14 cifre decimali i logaritmi a base10 dei numeri da 1 a 20.000 e da 90.000 a 100.000, che pubblicò (con gli altri intermedî, calcolati da A. Vlacq) nella sua Arithmetica logaritmica (1624 ...
Leggi Tutto
In matematica, a. di un dato numero x è il numero che ha x come logaritmo. Per es., usando la base10 per i logaritmi, 100 è l’a. di 2, perché 2 è il logaritmo di 100. ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] via interesse con il diffondersi dei calcolatori elettronici, in particolare di quelli da tavolo e tascabili. Usando sistematicamente la base a=10 (l. decimali, indicati brevemente con lg e con Log), si dice caratteristica di un l. il massimo intero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] calcolo e le potenze successive di un dato numero. Il sistema posizionale delle bacchette (il numero in questo caso è la base10), come pure la rappresentazione di equazioni di grado superiore (dove al posto del numero vi è un'incognita), si basano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Susa, prima che apparisse la scrittura, le giornate di lavoro salariato fossero calcolate secondo un sistema numerico decimale (cioè con base10, come si usava già da tempo in Egitto: v. la preced. Sezione dedicata alla Scienza Egizia, cap.VI, Tav. I ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] cordicelle gruppi di nodi che rappresentavano unità di valore via via maggiore in un sistema di notazione posizionale a base10. I nodi che rappresentavano il numero 1 erano fatti il più lontano possibile dal punto di allacciamento delle cordicelle ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] =10x mod1 è il caso più semplice e la storia di x diviene semplic. la successione di numeri che rappresentano x in base10. Questo mette in luce il fatto che la d. simbolica è un'estensione del ben noto procedimento per la rappresentazione dei numeri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] neperiane: in Inghilterra a cura di Henry Briggs (Arithmetica logaritmica, 1624), che introduce i logaritmi in base10, in Germania con Benjamin Ursinus (Trigonometria cum magno logarithmorum canone, 1624) e Johannes Kepler (Chilias logarithmorum ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...