Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] di natura varia, e se è altrettanto vero che i moderni strumenti di IA sono in grado di individuare le best choices sulla base di elaborazioni analitiche, allora non sarà peregrina o del tutto utopica l’idea di integrare i due mondi, per ottenere dei ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] legge che le regoli e le armonizzi, tra le necessità e le aspirazioni dei differenti individui. Il problema sostanziale alla base della condizione naturale descritta nel De cive e nel Leviatano non sarebbe, in ultima analisi, il mancato rispetto, da ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] banco o di una visita dal medico di famiglia. In Italia, una donna che vuole abortire deve rivolgersi al suo medico di base, a un ginecologo o a un consultorio e ottenere un documento che attesta la sua richiesta; solo dopo un “periodo di riflessione ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] rappresenta le diverse reazioni caratteristiche di un periodo di lutto. Le varie fasi si intercambiano nell’ordine in base all’individuo e possono anche non presentarsi, talvolta perdurare o ancora persistere. Spesso finiamo per assimilare il lutto ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] si sceglie la rinuncia per raggiungere il nirvana; nell’induismo le azioni compiute in vita determinano la successiva reincarnazione in base al karman accumulato; nei miti norreni l’eroe o l’eroina paradossalmente scelgono il loro destino, o meglio ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] veniva banalizzato come una dittatura da operetta in cui Mussolini era un pagliaccio. Questo era tutto ciò che lui considera alla base della storicizzazione sbagliata del fascismo che è stata fatta fino ad oggi, e che nel suo romanzo aveva cercato di ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] paradosso è la stessa che si può utilizzare per recuperare il senso di responsabilità in una visione deterministica su base scientifica: dal momento che la libertà di scelta è puramente un’illusione, gli uomini possono solamente osservare l’agire ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] sua forma più semplificata, è l’unione di un insieme di caratteri e di un concetto. Quest’associazione è di per sé arbitraria. In base alla bravura di chi scrive, però, le relazioni tra segno e referente e tra testo e realtà possono essere più o meno ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] che dice che il mondo non è definito né infinito, e che ha il più antico fautore in Zenone di Elea. Sulla base di queste premesse, Kant criticava l'uso che i filosofi a lui precedenti pretendevano di fare delle dimostrazioni apagogiche (basate sulla ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] uguali a un numero m fissato, sarà sufficiente applicare il principio di induzione alla proprietà Q(n)=P(m+n). Quindi il passo base consisterà nel mostrare che P(m) è vera e per il passo induttivo bisognerà mostrare che per ogni k maggiore o uguale a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...