La parola scelta per il 1933 è Neutrino. La scelta è motivata dal neologismo introdotto da Entico Fermi nel corso delle sue ricerche sull’atomo.All’inizio del Novecento, proprio in un momento in cui la [...] Novecento, Enrico Fermi. Il professore romano che, con i suoi ragazzi di via Panisperna, sviluppò le teorie che furono alla base della scoperta dell’energia nucleare.La figura di Enrico fermi è centrale anche per un altro aspetto, meno noto al grande ...
Leggi Tutto
La parola scelta per indicare il 1938 è Razza. La scelta è legata alla promulgazione in Italia delle leggi razziali, che colpivano duramente i cittadini italiani di origine ebraica.Il 14 luglio 1938 veniva [...] razze umane differenti e l'importanza di non alterare i caratteri fisici e psicologici italici. Il manifesto funse da base ideologico-culturale per l’emanazione di una serie di norme discriminatorie nei confronti degli ebrei e di altre minoranze nell ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1998 è Motore di ricerca. Nel 1996 presso la Stanford University, due studenti dottorali, Larry Page e Sergey Brin, scrivono il primo prototipo di Google, ancora come progetto universitario. [...] Il loro scopo era quello di organizzare tutte le informazioni del mondo e renderle accessibili a tutti. Il motore di ricerca utilizzava un algoritmo innovativo, chiamato PageRank, per classificare i risultati in base alla loro rilevanza. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...