Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] dare un valore più largo e consapevole alla partecipazione alla vita della scuola intesa come comunità che funziona sulla base di regole condivise.Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza è il diritto alla parola (articolo 21) il ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] però è manifesto; suo scopo non è l’inganno, ma la verità detta per contrasto.Il modello antifràstico è il modello base della figurazione ironica. Su di esso sono state costruite delle campagne pubblicitarie di successo. Ne cito due che sono entrate ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] dopo la decadenza delle istituzioni centralizzate di matrice romana, la convivenza civile si riorganizzò e resse sulla base di rapporti diretti fra persone che si promettevano fiducia reciproca. Semmai la piramide, seppure in forma diversa rispetto ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] Bo, arzlè; Azzano (Mella)-Bs / sà.Spesso il toponimo ufficiale e quello colloquiale sono completamente diversi; uno dei motivi principali alla base del fenomeno è il fatto che il luogo ha cambiato nome (oppure ha recuperato un nome antico), mentre la ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] dei parlanti e degli scriventi.In altre parole, ognuno di noi comprende grazie al complesso processo inferenziale che è alla base di ogni linguaggio e non è raro che il mittente s’esprima per cancellazione dei contenuti informativi, per effetto della ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] , contenuti negli articoli 1-12. E proprio sulla base dell’articolo 3, primo e secondo comma, viene delineata una dodicesima tesi […]. Per una parte notevole del lessico di base c’è un ingresso privilegiato attraverso cui lo apprendiamo ed è ...
Leggi Tutto
Buonasera, vorrei chiedere perché la parola depurare significhi ‘rendere più puro’ quando in realtà “de-” è un prefisso che indica ‘rimuovere’ quindi rigorosamente “depurare” sarebbe ‘togliere purezza’, [...] il significato del verbo è ‘liberare da impurità’: de- quindi ha un valore sottrattivo.In secondo luogo, apprendiamo che alla base della parola italiana c’è il latino tardo dēpurātus ‘ripulito dal pus’, derivato a sua volta dal sostantivo pūs pūris ...
Leggi Tutto
In seguito ad un lungo dibattito con dei colleghi neologisti, segue la corretta terminologia per indicare il contrario di “freddoloso”. Erroneamente viene adoperato il termine “caloroso”, invece dal greco [...] e in base agli studi di L. Wainwright e di N. Rosenthal va adoperato “TERMOPATICO”.Con tutto il sincero rispetto per il «lungo dibattito», perdipiù coltivato con «dei colleghi neologisti»; e con il dispiacere di non essere tenuti a conoscere quali ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] per il suo valore soggettivo, né che tre persone in croce inizino a utilizzarlo. I neologismi vengono valutati sulla base di dati statistici estratti da una grande selezione di testi rappresentativi, conosciuti come corpora, prodotti in contesti ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] della lucerna rallegrato diede una fiammata, e il rasoio della lama affilata splendette.Questa vicenda è, com’è noto, alla base di tutto il ciclo fiabesco dello sposo animale (vd. donne, Bettelheim, 280-1) che guarda alla trasformazione del sesso in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...