Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] . Pensare ad un’applicazione dell’IA a questo caso significherebbe avere un sistema capace di individuare, sulla base degli innumerevoli dati analizzati con criterio oggettivo, le vere priorità del corpo sociale. Non solo, dopo avere individuato tali ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] , una donna che vuole abortire deve rivolgersi al suo medico di base, a un ginecologo o a un consultorio e ottenere un documento Secondo l’ultima relazione del Ministero della Salute, relativa ai dati del 2021, sono obiettori il 63,4% dei ginecologi, ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] e di un concetto. Quest’associazione è di per sé arbitraria. In base alla bravura di chi scrive, però, le relazioni tra segno e e il concetto di ‘bambini’. L’interpretazione dei dati sperimentali è molto incerta e le teorie piuttosto controverse ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] in senso stretto); l’altra è quella che modifica, in base al significato che si vuole ottenere, la prima: per esempio sempre la vocale e. Le prime obiezioni a questa conclusione partirono da dati di fatto: esistevano radici, come nas- “naso” o sal- “ ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] , ridimensionando al suo mondo fantastico e affettivo i dati che poteva offrirgli la tradizione» (Durante 1976: sulla varietà linguistica dei poemi omerici, formati da uno strato di base ionico ma con vari elementi eolici. Il problema, però, è che ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] comunicazione tra i cacciatori senza l’emissione di suoni. Sulla base di questo confronto e del ruolo chiave giocato dagli animali interi tramite un codice manuale. In assenza di dati ulteriori circa il significato e la realizzazione degli stencils ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] si decide di perseguire tengono conto dell’etica, dunque, dall’agire in base al bene e al rispetto di sé stessi e degli altri. Molto uomini, che gli permette di avere accesso a tutti i dati collegati alle persone che gli sono intorno. Lui sa già ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] si identifica con un sistema non solo di leggi, dati ed evidenze, ma anche di credenze e valori condivisi questa, che potrebbe apparire ad un primo impatto paradossale, in base a quanto asserito precedentemente. Ma, ad un esame più profondo ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] Nel corso dell’articolo si vedrà quanto tali valori dati dal monoteismo abbiano contribuito all’accettazione di un pluralismo si costituisse in Palestina né altrove. Il principio alla base non era solo determinato dal carattere fortemente laico del ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] delle molecole: edificando la propria ricerca unicamente sui dati empirici e sull’osservazione dei fenomeni naturali, Diderot sentimento dell’io, una forma di coscienza sentimentale alla base di ogni esperienza sensoriale e razionale. La natura dell ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.