Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ha un'unica radice”. L'idea che c'è in fondo alla base dell'autobiografia, ho pensato, non è semplicemente quella di dire la . Da una parte c'è quindi il valore del posizionamento debole di chi di fatto si trova a essere un soggetto subordinato ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] che ha il più antico fautore in Zenone di Elea. Sulla base di queste premesse, Kant criticava l'uso che i filosofi a era, nella catena degli stati imperialisti, l’anello più debole. Lenin pose la soluzione a questo interrogativo nella domanda stessa ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ha un'unica radice”. L'idea che c'è in fondo alla base dell'autobiografia, ho pensato, non è semplicemente quella di dire la verità posizione sociale e culturale è quello appunto di chi è debole”. Evidentemente questo lo racconto perché c'è stato, ma ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] degli stati sovrani, i quali agiscono esclusivamente in base ai propri interessi materiali – interessi che in obiettivi politici ed economici attraverso un’invasione, e l’altro più debole, l’Ucraina, che cerca di riconquistare territori e risorse di ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] nichilistica del disincanto, dovuto all’impossibilità di attingere una base conoscitiva e valoriale unitaria. Sotto alcuni aspetti, l’idea filosofica di un pensiero fluido, anti-oggettivistico, “debole”, per citare Vattimo, è stata concepita come un ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] messicano), né discrimina vittime e/o i suoi stessi componenti in base a criteri nazionalistici e/o sociali (un ex-prete, un un’invenzione dell’umanità per deprivare il forte a vantaggio del debole. La legge storica la sovverte di continuo», 257), un ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di
È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione...
Composto eterociclico aromatico (detto anche ortodiazina), di
liquido incolore dall’odore di piridina, che si può preparare condensando la dialdeide moleica con l’idrazina. È una base debole isomera della pirimidina e della pirazina; il suo...