Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] paesi di provenienza.
I requisiti che determinano la cosiddetta classe del c. sono: la lunghezza delle fibre (compresa in genere tra 10 e 50 mm), in base alla quale si distinguono c. corti (con fibre lunghe meno di 25 mm), c. medi (da 25 a 30 mm ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] senza antiperiodo, v. n. 5) e il numero dei termini del periodo è uguale al gaussiano di m alla base10; se invece m non è primo con 10, la successione è periodica mista (e per il numero dei termini dell'antiperiodo e del periodo vale la regola data ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] erme?) e un altare (11) in cui si è voluto riconoscere l'altare dei Dodici Dei, più generalmente identificato con la base10 a quattro gradini, che per altri sarebbe il Leokórion.
La fonte 14 (fonte dei salici - Enneakrounos - fonte del ginnasio di ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] concentrazione degl'idrogenioni in una potenza, che è sempre negativa, di 10; e si prende il solo esponente o logaritmo con base10, privato del segno negativo. Così ad esempio, invece di scrivere [H•] = 10-8, si dice che il pH della soluzione è 8, e ...
Leggi Tutto
In matematica, a. di un dato numero x è il numero che ha x come logaritmo. Per es., usando la base10 per i logaritmi, 100 è l’a. di 2, perché 2 è il logaritmo di 100. ...
Leggi Tutto
Notazione con cui in chimica si esprime il cologaritmo in base10 della costante di equilibrio di una reazione chimica reversibile. L’impiego del pK è particolarmente utile, fra l’altro, quando è riferito [...] agli indicatori, per stabilire il campo di viraggio dei medesimi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] non è ristretto ai corsi universitari ma si estende ai corsi di base, soprattutto nell'uso dell'elaboratore. Quindi gli e. e. e ha la velocità della rete, che di solito è di un fattore 10 o 100 volte più bassa. Tuttavia, le applicazioni più adatte al ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] O, della proiezione di P sul piano x3 = 0 (v. cinematica, n. 10) è costante e = α3/2, oppure, il che formalmente è lo stesso, che tornare indietro; la α) può essere notevolmente generalizzata. In base a un teorema dell'Appell si deve ritenere che in ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] un così largo successo da avere ancora una 10ª edizione nel 1949).
In Europa invece, far ricadere la s. nella "linguistica della parole", proprio quello che stava alla base del ("rifiuto" di Bloomfield).
Bisogna arrivare al 1963-64, con l'articolo ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] a Edimburgo nel 1839.
Bastoni di Napier. - Sono una, o più, serie di dieci asticciole parallelepipede a base quadrata, le cui facce sono divise in 10 quadrati, nei quali, eccetto il primo, è tracciata la diagonale che va dall'alto a destra in basso ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...