Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] possono essere classificati in p. densi e p. rarefatti in base al valore della loro densità, in p. caldi e p. per tempi dello stesso ordine dei tempi tipici delle interazioni forti (ca. 10−22 s). Dopo una rapida espansione, la bolla di p. si raffredda ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] , in Bretagna, un comando centrale, che sulla base dei dati informativi raccolti dall’aviazione impartiva ordini ai Sicilia e dell’invasione dell’Italia. Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, fu sferrato l’attacco anfibio contro l’isola, che cadde ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] problemi di C., che ancora necessitava di diversi servizi di base.
La prima metà del Novecento
Al principio del nuovo secolo in carica fino al 1990.
Nel 1985 la DC prese 19 seggi e il PCI 10, il MSI-DN 3, i socialdemocratici due, PRI e PLI uno, ma si ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] R1/R2 possa essere variato per valori discreti (per es.: 1, 10, 100, 1000 e i valori inversi) in modo da poter scegliere p. radio, il segnale da trasmettere (segnale in banda base) è utilizzato per modulare una portante a frequenza intermedia ( ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] massa assai maggiore di quella complessiva degli attuali p. (poco più di 10–3 M⊙, dove M⊙ è la massa del Sole). Ciò è causa è l’interazione tra il disco gassoso (che rimane alla base della formazione di ogni sistema planetario) e il pianeta, la cui ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] e l’oceano (più piccolo dell’attuale di circa un fattore 10) si formò come risultato di milioni di anni di piogge possono ricordarsi l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la v. umana dal suo inizio), e, più ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di reazione a una data t. e la velocità a una t. superiore di 10 °C:
Quasi tutte le reazioni hanno un Q10 pari circa a 2, il . in elettronvolt, che è invece un’unità di energia, sulla base della relazione di equivalenza 1 eV=11.600 K. Se le varie ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] , per più di 1/5 montuosa e per il rimanente (1/10) pianeggiante. I rilievi più elevati sono quelli dell’Appennino Tosco-Emiliano, (per es., la àsa).
I dialetti toscani, sulla base delle più antiche attestazioni scritte, anteriori alla diffusione del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] conoscenze sull’evoluzione del pianeta: l’arabo Avicenna (10° sec.) accennò solo vagamente alla formazione delle valli sollevamento e la dislocazione dei sedimenti marini da lui riconosciuti in base ai fossili in molte parti d’Europa; L.F. Marsili, ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] p. si ricavano il p. del ferro relativamente al grano, che risulta 1/10 (cioè 100 g di ferro per 1 kg di grano) e il p. del scambi, sia esso costituito da sassi o da biglietti di carta. In base ai dati già noti, abbiamo dunque che il p. del grano è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...