(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] è stato rilevantissimo. Le attività industriali di base, un tempo ubicate nel contesto metropolitano, sono le invasioni danesi ne danneggiarono gravemente l’attività. Tra 8° e 10° sec. attraversò un periodo di lotte continue, mantenendosi fedele ai re ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] MeV è dell’ordine delle dimensioni di un nucleo; a 10−3-10−4 eV è dell’ordine delle dimensioni atomiche. Raffreddando il nel senso che i loro valori differiscono da quelli prevedibili sulla base della teoria sviluppata da P.A.M. Dirac all’inizio ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , si concluse nel 1995 con gli accordi di Dayton, in base ai quali la Bosnia ed Erzegovina fu divisa in due parti: cessasse l’avanzata. La Bulgaria fu costretta a firmare l’armistizio (10 dicembre) e, dopo lunghi negoziati, il trattato di pace di ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] c’era nei tentativi precedenti, dispose gli elementi in base al peso atomico e alla forma limite di combinazione inizia il riempimento del secondo livello che termina con il neo (Z=10): ciò corrisponde al fatto che gli elementi dal litio al neo ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] che il raggio della prima orbita stazionaria dell’idrogeno è 0,53∙10–10 m, cioè 0,53 Å, valore che coincide, come ordine di le orbite permesse che sia più vicina al nucleo. In base a questo principio e a quanto detto precedentemente, è quindi ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] il 12C. L’unità di m. atomica, uguale a 1,6605655∙10−27 kg, è entrata a far parte del Sistema Internazionale come unità dimensioni: una quantitativa, per cui la m. costituisce la base numericamente più ampia della società (‘i molti’ di cui parlava ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] da una regione all’altra: nei mari esso è di 5-10 m, mentre negli altopiani può raggiungere i 100 m. Il periodica crescita, diminuzione, scomparsa e ricomparsa della L. è alla base di importanti miti e culti presso i più diversi popoli. La ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] trova la sua definizione generale nell’art. 952, in base al quale il proprietario può costituire il diritto di fare per es., trattandole fisicamente in vuoto ultra spinto (dell’ordine di 10−13 bar). La disposizione degli atomi di s. è spesso diversa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] è un frammento dell’antica Terra di Gondwana. Per i 9/10 è composta da rocce dell’età precambriana (scisti e gneiss), fertili del SO, in genere terrazzati, è il cereale base dell’alimentazione; l’agricoltura di sussistenza produce inoltre manioca, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] doppia fila e nel loro insieme costituiscono il cribro spiroide della base della coclea; per tutta la sua lunghezza è percorso da una pareti membranose del dotto cocleare trasmettendosi all’endolinfa (fig. 10): se la loro frequenza è bassa, l’onda di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...