La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] calcolo e le potenze successive di un dato numero. Il sistema posizionale delle bacchette (il numero in questo caso è la base10), come pure la rappresentazione di equazioni di grado superiore (dove al posto del numero vi è un'incognita), si basano ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] soluzioni viene spesso espressa nelle cosiddette unità di pH. Questa unità venne introdotta da Sørensen nel 1909 come il logaritmo (in base10) del reciproco della concentrazione molare degli ioni idrogeno. Perciò l'acqua distillata a 25 °C, con c H ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Susa, prima che apparisse la scrittura, le giornate di lavoro salariato fossero calcolate secondo un sistema numerico decimale (cioè con base10, come si usava già da tempo in Egitto: v. la preced. Sezione dedicata alla Scienza Egizia, cap.VI, Tav. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , ma si potrebbe dimostrare che esse richiedono un numero di cicli pari alla parte intera di logn, essendo il logaritmo in base10 e n il numero dei dati da riordinare. Un esempio di algoritmo di complessità logn, più facile da descrivere rispetto al ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] cordicelle gruppi di nodi che rappresentavano unità di valore via via maggiore in un sistema di notazione posizionale a base10. I nodi che rappresentavano il numero 1 erano fatti il più lontano possibile dal punto di allacciamento delle cordicelle ...
Leggi Tutto
funzione logaritmica
funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] = logbx / logab, la funzione logaritmica può essere studiata scegliendo la base più opportuna che, per l’analisi matematica, è il numero e di il logaritmo decimale di x, cioè il logaritmo in base10 di x).
Nel campo complesso, la funzione logaritmica ...
Leggi Tutto
floating point
floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] dell’elaboratore elettronico impiegato) e M la mantissa (di t cifre significative in base b). Per esempio, prendendo come base10, n = 127,53 = 0,12753 · 103, dove b = 10 (base), M = 0,12753 (mantissa), t = 5 (cifre significative) ed E = 3 (esponente ...
Leggi Tutto
virgola mobile
virgola mobile o floating point, particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore che mette in evidenza l’ordine di grandezza del numero stesso. Stabilita la base [...] le sue cifre decimali, an la prima tra esse che è diversa da 0, b è la base della rappresentazione. Così, per esempio, considerando la base10, i numeri seguenti sono riscritti in virgola mobile:
Senza la convenzione di scegliere an ≠ 0, ossia di ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] e dell'Europa; W. Schmidt lo assegna al ciclo culturale dei pastori nomadi. In esso le potenze del numero base10 sono segnalate con numerali particolari. Tra i popoli che hanno posseduto tale sistema sono da menzionarsi anzitutto gl'Indoeuropei, i ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] con la (2).
La costante di equilibrio che porta al calcolo dell'affinità è dunque data, a pressione costante, in logaritmi base10, dall'espressione:
nella quale Q0 è la tonalità termica a pressione costante per T =0 e Cp° rappresenta la differenza ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...