• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14122 risultati
Tutti i risultati [14122]
Biografie [2934]
Diritto [2114]
Storia [1757]
Arti visive [1837]
Geografia [594]
Archeologia [1021]
Religioni [867]
Medicina [684]
Economia [594]
Temi generali [572]

notazione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione esponenziale notazione esponenziale particolare rappresentazione dei numeri reali, in cui un numero reale a è espresso nella forma: a = sign(a) ⋅ m ⋅ Bk dove • sign(a) fornisce il segno di [...] molti ambienti di calcolo numerico i risultati ottenuti possono essere visualizzati in una particolare notazione esponenziale in base 10, detta → notazione scientifica, nella quale il numero del precedente esempio è rappresentato soltanto come 3,21 ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI – PARTE INTERA

numero pandigitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pandigitale numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] lo zero tra le sue cifre, non presenta cifre ripetute, come per esempio123456789 o 923456781. In particolare, nessun numero pandigitale in base 10 può essere un numero primo se non ha cifre ripetute; infatti la somma delle cifre da 0 a 9 è 45, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – SISTEMA BINARIO – INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

mantissa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mantissa mantissa [Lat. mantissa "aggiunta"] [ALG] M. di un logaritmo decimale: la parte decimale del logaritmo in base 10 (la parte intera si chiama caratteristica); la m. di un numero qualunque n è [...] la stessa di tutti i numeri ottenuti da n moltiplicandolo per potenze intere (positive o negative) di 10. ◆ [ALG] M. di un numero reale x: è il numero, sempre positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande intero minore di x per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantissa (2)
Mostra Tutti

Kaprekar, costante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kaprekar, costante di Kaprekar, costante di per un numero intero di tre o quattro cifre, scritto in base 10, è il valore che si raggiunge sottraendo successivamente dal numero più grande che può essere [...] 6174 è la costante di Kaprekar per ogni numero intero di quattro cifre scritto in base 10. Se le cifre sono tre, la costante di Kaprekar è 495. D.R. Kaprekar mostrò che in base 10 tale costante esiste soltanto per numeri di tre o quattro cifre; se le ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – BASE 10

Briggs

Enciclopedia della Matematica (2013)

Briggs Briggs Henry (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630) matematico inglese. Studiò a Cambridge, dove insegnò anche per un certo periodo prima di trasferirsi a Londra e poi a Oxford. Nel 1596 [...] per 23 anni. Amico e collega di Nepero, discusse con lui i problemi connessi con la realizzazione delle tavole dei logaritmi a base 10 a partire dai logaritmi naturali introdotti da Nepero. Fu il primo a calcolare i logaritmi dei numeri (da 1 a 20 ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMI NATURALI – TRIGONOMETRIA – GEOMETRIA – YORKSHIRE – BASE 10

Briggs, logaritmo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Briggs, logaritmo di Briggs, logaritmo di o logaritmo volgare, locuzione con cui è a volte indicato il logaritmo in base 10. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMO VOLGARE – BASE 10

lg, Lg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lg, Lg lg, Lg [ANM] Simb. talora usati (ma non in questa Enciclopedia) per il logaritmo in base 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , né il suo interesse matematico sempre accertato. Così, i pitagorici accordavano una grande importanza al numero 10, base della numerazione greca; mentre però i Babilonesi attribuivano la supremazia al 60 ‒ che associavano alla loro principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

punti base

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

punti base Locuzione che significa una parte per 10.000, cioè l’1% dell’1%, 100 punti base corrispondono quindi all’1%; si usano come equivalenti i termini per myriad o le abbreviazione ‘bp’ o ‘bips’. [...] anni) del debito pubblico tedesco e quello italiano aumenta in un giorno dello 0,10% si dice che è aumentato di 10 p. base. Quotazioni di prestiti o di obbligazioni pubbliche o private sono a loro volta espresse direttamente come p. b. di differenza ... Leggi Tutto

base

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

base base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , nel senso che non è costituita da sottoinsiemi separati tra loro: v. base di dati. ◆ [ALG] B. di una potenza: se la potenza nel sistema; per es., nel sistema di numerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1413
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali