COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] non al 1481 (come voleva il De Lollis, sulla base di una errata interpretazione di una di queste), ma 677, 680; G. Caraci, A proposito delle postille colombiane. Genova 1971, p. 10; C. Verlindten, Christophe Colomb, Paris 1972, pp. 16, 20, 85-88, 97 ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] a Fenestrelle e poi costretto all'esilio a Lione. Alla base del monumento vennero murati, per decisione del Municipio, i 59/29 (il B. a D. Carutti, 12 febbr. 1892); Arch. Govone, 7/5 n. 10 (G. Govone al B., 18 ag. 1886); Arch. Levi, 27/43 (il B. a D. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] singoli suoi punti, esso fu tuttavia la base del futuro risanamento del bilancio. Ma oltre 434-438; E. Poggi, Mem. stor. del Governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 10 s., 37, 73 s., 127, 217, 267, 269, 391; II, pp. 181, 271; III, pp. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] aula, invece, il disegno di legge sulla scuola elementare presentato il 10 dic. 1855, non meno ambizioso ai fini di una politica di una parziale risposta a queste esigenze era invece alla base dei progetti di riforma amministrativa del L., che stava ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Firenze 1902, p. 103, e vedi pure pp. 41 e 58 (in base all'autografo, Vat.lat. 4103, f. 33r; una copia settecentesca è 86, 288, 292, 307; II, ibid. 1745, pp. XL-XLI, XLIII, 10-13; IV, 1752, pp. 46-47; I. Facciolati, De Gymnasio Patavinosyntagmata XII ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] /tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana ). Nel 1993 uscì il Lessico di Italica, XCIV (2017), 1, pp. 5-30; Vita scolastica, LXXI (2017), 10, giugno (n. monografico); T. D.M. Un intellettuale italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] groove ritmico (Zoppo, 2011, p. 141). Sulla base di questo elemento procedeva lo sviluppo del pezzo in in Sogno, 50 (12 dicembre 1970), pp. 8-11; 51 (19 dicembre 1970), pp. 10-13; 52 (26 dicembre 1970), pp. 44 s.; R. Marengo, L. B. intervista ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] con tratti di vero oligarchismo, e si frammenta alla base, con tratti di vero anarchismo. […] È in Murru, Cagliari 1999.
Fonti e Bibliografia
Annali della Fondazione Ugo Spirito, 1998, n. 10, monografico: R.D.F., la storia come ricerca; R.D.F. Il ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Questi provvedimenti e gli altri (come la commessa di 10.000 carri ferroviari all’Ansaldo, che avrebbe suscitato e chiesero dall’altro l’annessione della città di Fiume in base al principio di nazionalità. Nella sua corrispondenza con i colleghi di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di Spagna." (Carteggio farnesiano estero, b. 132, fasc. 10, lettera 11 giugno 1714).
Si vollero bruciare le tappe dell da una pericolosa passione per la chimica e per i preparativi a base di erbe medicinali, morì il 20 genn. 1731, nominando suo erede ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...