Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] , con la finzione, perché è una storia con un’importante base storica e c’era poco da ironizzare, insomma. Con le altre di essere stato scelto nella terna: prima hanno scelto 10 libri, poi da 10 son diventati 3. Ed Adelaida è insieme a due ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] e di un concetto. Quest’associazione è di per sé arbitraria. In base alla bravura di chi scrive, però, le relazioni tra segno e referente o in atterraggio E ancora, in ambito aziendale, (10) Crediamo che l’approccio informatico che fornisce soluzioni ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] far arrivare con successo un messaggio alla popolazione umana di 10.000 anni nel futuro; questo è il retroscena che diede gatto radioattivo, secondo la classificazione dei segni sulla base del tipo di rapporto esistente tra significante e significato ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] Tuttavia, la presenza di solo alcune delle configurazioni digitali possibili (10 su 32 a Gargas), nonché, di nuovo, l’ampia diffusione tra i cacciatori senza l’emissione di suoni. Sulla base di questo confronto e del ruolo chiave giocato dagli animali ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] coloro che praticano un certo campo di ricerca» (Kuhn, 10). All’interno di un paradigma, dunque, si consolida una questa, che potrebbe apparire ad un primo impatto paradossale, in base a quanto asserito precedentemente. Ma, ad un esame più profondo ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] immigrati aumentò esponenzialmente, passando a 600.000 persone in soli 10 anni e arrivando a toccare la punta di circa 1 si costituisse in Palestina né altrove. Il principio alla base non era solo determinato dal carattere fortemente laico del ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] studi dell’anatomia patologica di questa malattia individuino come elemento base l’atrofia e la morte dei neuroni, con l’accumulo di informazioni e per un arco di tempo molto breve (tra i 10 e i 30 secondi) dopo il quale le informazioni decadono. La ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] dimensione più profonda, ludica e creativa, alla base di queste formazioni linguistiche, che potrebbero ancora offrire Morphology and the Lexicon, in: “Language and Cognitive Processes”, 10/5: 425-455; Dardano, Lo strano caso dei composti aplologici ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] dobbiamo per prima cosa ricercare gli elementi che stanno alla base del sistema elettorale nella fonte primaria del diritto, il testo soglia di sbarramento al 3% per i partiti e al 10% per le coalizioni. Altra caratteristica sono le liste bloccate: ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] 000.000 abitanti); grandi città (tra 5 e 10 milioni di abitanti); città medie (tra 1 e 5 milioni di abitanti); le città di minori dimensioni vengono poi ulteriormente suddivise in base a due soglie, 500.000 o 300.000 abitanti.
È interessante capire ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...