Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] da quelle batteriche di soli pochi decimi di micrometri (ordine di grandezza 10-6 metri), fino ad alcune cellule nervose, di un metro o più ambientali che specie distinte tra loro hanno subito in base alla necessità di generare più o meno forza nel ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] valore conoscitivo sui processi fisiologici che stanno alla base degli organi di senso. Nel caso della vista Visual Cortex Is Gated by Subcortical Neuromodulation; Journal of Neuroscience; 36 (10): 2904-2914.
Photo by Michal Lomza, licenza CC0 on ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] notevole valore conoscitivo sui processi fisiologici che stanno alla base degli organi di senso. Nel caso della vista Cortex Is Gated by Subcortical Neuromodulation;Journal of Neuroscience; 36 (10) 2904-2914.
Immagine di moise_theodor, licenza CC0 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...