Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] o senza preposizione. Se parliamo di preposizioni diverse da di e da (semplici o articolate), una differenza con la forma base esiste: in cognomi come Intraina, Incremona, Increta e Inegitto, Intorre, Inserra, ecc. in può indicare l’ingresso in una ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] mantenere il numero di attestazioni annue sotto la soglia 10. Si noti che persino in Francia, dove gli nome andrà ricondotto al francese Drusiane, in cui si riconosce la base drut ‘amico, amante’, diffusa attraverso la lirica provenzale e ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] confini del rock sia su una base stilistica sia su una base concettuale, principalmente attraverso l’appropriazione 2019 = Bellachioma, G., Intervista a Vittorio Nocenzi, «Vinyl» 10, 2019. Immagine: Francesco Di Giacomo del Banco, concerto a Frascati ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] sull’immagine, o meglio sul rapporto testo-immagine alla base di A Clockwork Orange/Arancia Meccanica (1971), la pellicola recitazione, con grande soddisfazione di Kubrick, che spese subito 10.000 dollari (corrispondenti a 76.500 nel 2022) per ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] che seguono è illustrare alcuni dei meccanismi eufemistici alla base dei nomi propri di persona correlati a quest’ultima partefice [‘partecipe’] delle sue sante reliquie», Decameron, VI, 10, vol. II, p. 771).Segnaliamo inoltre martino, già nella ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] che aveva per simbolo appunto una colomba; Bruno, il 10º, può continuare sia l’aggettivo che la tarda latinità assunse centro-settentrionali. Nella classifiche regionali e nazionali stilate sulla base di tali informazioni, si rileva l’ascesa di rango ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] p. 79) e che, nel suo sviluppo intermediale, è alla base della mostra, da poco inaugurata a Biella, presso il Palazzone della strano, ma la ritrovi quasiperfettamente resa nei Mémoires, I, 10: astenersi è impossibile:(è per questo(anche), che ho ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] : Cervasca-Cn, Cervicati-.Cs, Cervignano (del Friuli-Ud e d’Adda-Lo), Cervo-Im e Cerveteri-Rm; in tali casi la base cerv- deriva da un nome personale latino Cervenius o Cervonius o un soprannome Cervicatus ‘dalla testa dura’ o anche da Silvio, Servio ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] c’era chi come il compianto linguista svizzero Ottavio Lurati, per Milano di celtico non voleva sentir parlare. Che dire, in base al buon senso, di un luogo che di punto in bianco viene chiamato “pianura di mezzo”? Che indicazione poteva mai offrire ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] e Diolaiuti in Toscana (con le forme accorciate Taiuti e Taiti che sono appunto testimonianza della medievalità delle forme base); Diolaiti in Emilia; Delaiti nel Trentino-Alto Adige; la serie Diotallevi, Diotalevi, Tallevi e Talevi nelle Marche ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...