È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] dalla stessa piattaforma di ricerca per quell’utente, sulla base dei dati che costui ha lasciato in rete come indizi nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, l’art. 10 si occupa specificamente della libertà in questione. La giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] (da Gianni, Zanni, Nanni, Ianni, Vanni, Scianni, ecc.); si viene così a creare una variabilità fonetica come base della dispersione cognominale. Analogamente, il nome Matteo, a motivo degli influssi di più strati linguistici, in particolare il greco ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] quale nuovo capitolo della storica eteroglossia letteraria a base italiana. In questa prospettiva, Cartago, oltre ad 'italiano senza frontiere, ideata e diretta da Cartago, costituita da 10 articoli pubblicati su questa rivista tra il luglio 2019 e il ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] tortellini alla bolognese nella prima ed. della Scienza in cucina (1891: 10): Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, che se la con una divisione di prodotti e ricette in base alla loro appartenenza regionale, in cui «la ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] che individua l’icona): Lourdes, Montevergine, Bonaria, Catena, Belvedere ecc. b) il toponimo o voce di lessico funge da base per formare un alterato: Lauretana, Viggianella, Rocchina, Castellina ecc. c) il toponimo o voce di lessico subisce un ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] ai pregiudizi insiti negli algoritmi (algorithmic bias) posti alla base degli strumenti di moderazione dei contenuti. La sua ricerca mette che i moderatori commettevano errori di valutazione nel 10% dei casi, Barrett stima che quotidianamente ben ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] e di varia frequenza per citare solo quelle con la base iniziante con Ab-, ecco D‘Abbene, D’Abbraccio, D‘Ab(b)ronzo, D’Abbruzzi/-o, D’Abramo, D’Abrosca, D’Abundo (alcune hanno origine da un’errata discrezione o concrezione della preposizione: vedi D’ ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Boiardo diede il nome di Rodamonte (composizione onomastica su base in -a con formante -monte, in analogia con il Giovane, già citata, giornata quarta, atto I, scena 10: «Non sentite voi lo sgrigiolar dell’armi e la favella rodomontesca ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] tale politica linguistica repressiva è alla base delle rivendicazioni espresse dalla cosiddetta , Centre d’Études Francoprovençales; [1972], Travaux de Linguistique et de Littérature 10/1, pp. 293-339.La prima puntata: Il bel paese là dove 'l “sì ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...