LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] nei secc. 8°-9°, poi da un visconte alla fine del 10°; questo nuovo potere andò a sovrapporsi a quelli del vescovo e agli inizi del sec. 13°, sembra essere stato eretto sulla base di un ponte romano e il ponte Saint-Etienne, probabilmente ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] secondo le fonti forse al sec. 10° -, e costituisce tuttora la base del donjon conservato. La residenza, lussuosissima alla facciata occidentale. All'inizio del sec. 12° la base della residenza fu inglobata in una motta e numerose costruzioni in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sec. 9° e la metà dell'11° sulla base della diminuita estensione degli appezzamenti di terreni in vendita (Hudson produzione di sarcofagi in pietra - tra il sec. 4° e il 10° si conservano a P. solo il sarcofago del protovescovo Siro (Ss. Gervasio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] G. e di altri ventisei fuori della città.Nel corso del sec. 10°, tuttavia, i rapporti tra cristiani e musulmani divennero sempre più tesi: di un numero relativamente piccolo di motivi di base. Dal punto di vista iconografico due categorie di ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] stato compiuto nel passato (cioè i precedenti).Su questa base gli architetti gotici procedettero a ideare un nuovo genere architecture romane, RArch 8, 1854, pp. 145-158; Viollet-le Duc, 10 voll., 1854-1868; A.N. Didron, Origine et nationalité de l' ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 1981).
Architettura
Ben pochi documenti si hanno per i secc. 9°, 10° e per la prima metà dell'11°; solo con la dominazione normanna esemplari materani si sono potute rintracciare, in base alla tipologia degli edifici scavati, soluzioni icnografiche ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e i nuclei di condensazione (parti colato ) sono circa 10 volte superiori. Inoltre, si verifica un'alterazione della radiazione solare da un'elevata percentuale di specie esotiche selezionate in base alla loro forma o al loro colore.
I giardini ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] dei più antichi di essi (per es. Roma, BAV, Vat. lat. 9820, databile al sec. 10°), il c. si presenta già in forma di alta colonna, talvolta poggiante su base semplice o in forma di vaso, con fusto monolitico o ripartito in più settori, arricchito da ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'Holywell Music Room di Oxford (1748). Lunga 21 m, larga 10 e alta 9, ha forma rettangolare, se si esclude una parte una serie di inutili modifiche, l'interno fu totalmente rifatto in base alle indicazioni acustiche di C.M. Harris, e l'auditorio fu ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] con centocinquantaquattro tombe, databile al sec. 9° sulla base di un tipo di corredo proprio della Grande Moravia. fortificata della Staré Mĕsto, ultimata prima del 1310, era alta m 10-12, merlata e lungo il suo perimetro si innalzavano, a una ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...