PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] tra il tardo sec. 9° e gli inizi del 10° le truppe dei pretendenti del regno d'Italia si scontravano piegava verso via Benedettine, cantone Camicia e quindi verso S. Sisto.Sulla base delle porte erano riscossi gli estimi alla fine del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] passo accelerato di geometrie che si autogenerano, è la base del paesaggio urbano. La preminenza della città, definizione di del consumismo, che se esteso fino a inglobare i gusti di 10 miliardi di persone potrebbe rivelarsi letale per l’uomo e per ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] e dell'esemplare del monte Athos (Dionisio, 4; Weyl Carr, 1987, nr. 10) risulta uguale a quella dei codici di Edimburgo (Univ. Lib., 224) e di 208; gr. 364) a pittori ciprioti, sulla base di manierismi rintracciabili nelle pitture murali di Asinou.Un ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] concatenata sequenza di volumi ascendenti, trafora alla base le murature delle conche mediante arcate su colonne del 941, e di S. Giovanni a Varagvank', della fine del sec. 10°).La più ricca e la più evoluta delle aree culturali dell'A. medievale fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di palazzo longobarde di Salerno e di Capua (sec. 10°; identificabili in base al toponimo 'a Corte') sono rettangolari, a una o The Sainte-Chapelle and the Capella Regis in the Thirteenth Century, Gesta 10, 1971, 1, pp. 19-22; J. Gardner, Nicholas III ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] su cimase cruciformi, o il modello delle volte a base di archi intrecciati con diversi tracciati, la cui distribuzione Zamorano Herrera, Caracteres del arte visigodo en Toledo, Anales toledanos 10, 1974, p. 116ss.; J. Carrete y Parrondo, Sebastián ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] (La via Francigena, 1996, pp. 58-59). Del sec. 10° è, inoltre, la prima attestazione della pieve - allora suburbana Andrea, uno dei quali è stato attribuito a Giovanni sulla base delle strette affinità con il medesimo soggetto di una delle formelle ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] una società complessa, infinita in quanto complessa. Naturalmente, in base a questo criterio, preso così in astratto, molte sarebbero le calcolati in 200.000 unità) da nazioni dell'Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) e per il resto da ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] nuovo appare il reimpiego dei pezzi della scuola di Nicolò alla base dei portali minori, la coppia di telamoni e la coppia in memoria di Maria Bellincioni Scarpat (La civiltà delle scritture, 10), Parma 1990a, pp. 594-657; id., Benedetto Antelami, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] complesso sarebbe stato costruito tra il sec. 8° e il 10° e avrebbe costituito una sorta di cattedrale doppia (Piva, 1990a Voti o dell'Incoronata, oggi accessibile dal duomo. Sulla base delle tracce di archetti e monofore ancora visibili nella parte ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...