ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] del nartece. Lo spazio interno è composito: su una base ottagonale si sviluppa un alzato a croce greca inscritta, racchiuso eretto sulle rovine di una chiesa precedente (sec. 9°-10°) annessa a un monastero maschile trasformato in complesso femminile ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] abitanti in gran parte slavi. La città alla fine del sec. 10° arrivò a includere all'interno delle mura tutta la penisola su cui decorato esternamente da archi a tutto sesto, alla cui base fu collocato il battistero; rimasta peraltro interrotta, la ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] l'indipendenza e la privilegiata posizione della famiglia.Utilizzata come base delle truppe inglesi nelle campagne contro i Gallesi, la contea della città, sul sito di una chiesa fondata nel sec. 10° per ospitare le reliquie di s. Vereburga. Dal 1092 ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] che un romitorio benedettino vi esistesse già da tempo. Con il sec. 10° P. divenne ricca e importante e, nella prima metà dell'11°, reimpiego con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello e pulvino di reimpiego, con copertura ...
Leggi Tutto
EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] 7° d.C. e ai Bagratidi sovrani d'Armenia nei secc. 9° e 10°; invasa dai Turchi Selgiuqidi nel sec. 11°, dai Mongoli nel 13° e distrutta caratterizzato dalla forma a croce della sua volumetria di base: appartiene alla tipologia 'a sala' absidata, con ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] nelle porte della cattedrale (1015) e nella colonna, già base di una croce, che nella fascia a spirale mostra evidenti richiami e dei campanili della stessa Gernrode (ultimo quarto del 10° sec.), all’impiego razionale del motivo degli archetti ( ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] può essere richiesto il rinnovo del permesso di costruire sulla base delle condizioni di fatto e di diritto esistenti. e) stesso modo, l’art. 15, co. 7, della l. 10/1997 disponeva che gli atti giuridici aventi per oggetto unità edilizie costruite ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] quartiere (velocità di progetto 25 km/h, pendenza massima 10%).
Per quanto riguarda le s. extraurbane, le caratteristiche delle curve planimetriche; queste due velocità-limite sono fissate in base all’entità del traffico che si prevede sul tratto di s ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] i criteri di definizione. Il Regno Unito nel 1951 creava 10 riserve naturali occupanti l’8% del territorio nazionale, nelle e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base alla l. 394/1991, i p. nazionali sono istituiti e ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] alla ricerca di nuove modalità di presentazione. E questo non in base a un puro capriccio: l'artista lavora sì senza regole, avanguarde? And so the end of tradition, in Artforum, 19 (1981), 10, pp. 62-67; J.-F. Lyotard, La philosophie et la peinture ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...