HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] ricondotta la costruzione delle ultime due campate occidentali.La chiesa di Heiliggeist di Landshut, edificio 'a sala' fondato il 10 gennaio 1407, fu costruita in due fasi distinte: la prima, caratterizzata da una muratura in mattoni di piccole ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] addossata al corpo longitudinale, può essere datata in base all'indicazione cronologica contenuta nella lastra tombale del di S. Giacomo a L.], Magyar Építomuvészet 5, 1907, pp. 5-10; O. Schürer, E. Wiese, Deutsche Kunst in der Zips, Brünn-Wien ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] due campate voltate a crociera con conclusione absidale a 5/10 - che occupa in altezza entrambi i piani dell'edificio e chiostro di S. Giuliana a Perugia, avanzata in base a elementi architettonici piuttosto comuni nell'architettura trecentesca dell ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] distinguere diverse mani, fra cui quella di Liutpreth, autore della base scolpita con figure e dei capitelli con volatili e busti, si può escludere che alcune parti dell'edificio del sec. 10° siano state inglobate nella costruzione romanica, per es. ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] una fortezza databile all'epoca della Grande Moravia (secc. 9°-10°) e identificata con la munitio innefabilis e con l'urbs ultimo può essere collocato tra l'840 e l'860 in base ai materiali rinvenuti: speroni dorati con maschere antropomorfe e un ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] , una Traditio clavis, sebbene alcuni, sulla base degli acquarelli di Jorand, rifiutino la presenza delle de Montoire d'après les aquarelles de Jorand, en 1841, GBA, s. VI, 10, 1933, pp. 193-204; R. Gérard, Sur un prieuré bénédictin de la route ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] scegliere lui stesso le forme di arredo liturgico in base a considerazioni di ordine teologico. In ogni caso , Du IVe au Xe siècle. Poitiers foyer d'art chrétien, Archeologia 113, 1977, pp. 10-22: 22; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] da altri con lo zar bulgaro Ivan Asen II (1218-1241).In base all'esame di questi ritratti, la datazione tra 1220 e 1228, dall'inizio del secolo XII fino alla metà del secolo XV, CARB 10, 1963b, pp. 293-325; Z. Stojković, Mileševa, Beograd 1963; ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] spessore di m 2,5 e che racchiudevano una superficie di ha 10 ca., risalgono ai secc. 12° e 13°, ma sono quasi completamente distrutta dopo la conquista turca del 1393. Sulla base dell'originario impianto cruciforme con cupola su quattro pilastri, ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] .Del periodo medievale rimangono ancora la piccola moschea di Sīdī ῾Alī Ammār - attribuita ipoteticamente al sec. 10° o 11° sulla base di alcuni elementi decorativi esterni - e la spaziosa sala quadrata coperta da una cupola conosciuta con il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...