sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = 10–28 m2).
Geologia
In cristallografia, per un cristallo uniassico, sezione precisamente, è una funzione differenziabile s definita sullo spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] che ne misero in forse la stessa rinascita, fu ricostruita in base a un piano regolatore del 1911.
La città, dopo la Sicilia.
Distrutta dal terremoto del 1908, d’intensità pari al 10° grado della scala Mercalli, cui si aggiunse un maremoto causando ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] particolare importanza (a eccezione della bauxite): contribuisce al 10% circa della produzione manifatturiera russa, grazie a collegate al porto (vasto circa 7 km2) e alla base navale di Kronštadt. Il turismo, richiamato dalle attrattive culturali ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] colorati, generalmente entro un telaio di legno o di pietra. Nel 10° sec. si hanno in Occidente le prime vetrate impiombate figurate. parte interna della cassa del timpano; è occupato dalla base della staffa e mette in rapporto la cassa del timpano ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] delle sette meraviglie del mondo, alto circa 14 m con la base; da una descrizione di Pausania sappiamo che il dio era assiso su di Pericle (le figure del lato S sono in ritmi di 10, come le tribù dell'Atene democratica), unite nell'omaggio religioso. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] 2 sacchi pollinici, e sono raggruppati in spighe alla base dei macroblasti in sviluppo. I fiori ovuliferi sono a -18) secondo le specie.
Classificazione
In Italia sono spontanee 10 specie, alcune diffuse nella zona mediterranea, altre nella zona ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] hanno indotto incertezze attributive (Concerto campestre, 1509-10, Louvre) e ipotesi diverse di collaborazione ( l'assenza di notizie certe sulla sua genesi progettuale è alla base della lunga e discorde storia della sua interpretazione da parte della ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] annuale è di 17-18 °C (gennaio 24 °C, luglio 10°); le precipitazioni si aggirano sui 1000 mm. L’ambiente naturale inospitale
Fondata nel 1536 da P. de Mendoza, B. costituì la base d’appoggio della conquista spagnola nelle province del Río de la Plata ...
Leggi Tutto
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] alle più corsive ‘bastarde’: tipi che continuarono a essere alla base della c. tedesca finché si diffuse nel 18° sec., al 1800 circa.
In Giappone gli ideogrammi cinesi furono affiancati (10°-11° sec.) dai sillabari katakana e hiragana; la c. assunse ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] diacronica originalità.
Vi è anche qui un sistema di valori di base, a sostegno di una posizione filosofica, e sono quelli di North American International Regional Conference, Wiliamsburg e Filadelfia 10-16 settembre 1972, Washington 1976, pp. 367- ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...