(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] passate o dalla città esistente è parte del materiale di base, e la replica degli elementi è parte del metodo di reconstruction of the romanesque abbey at Monte Cassino, in Speculum, 10 (1935); G. C. Argan, L'architettura protocristiana preromanica e ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . Per il cilindro circolare, si ha
Appare dalla fig. 10, in modo espressivo, il formarsi dei triplici assi neutri per i paralleli, questi ed in particolare il parallelo della base per l'elasticità inevitabile, tendono ad espandersi od a contrarsi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ; Id., in Klearchos, 27 (1985), pp. 83-102; A. Gallo, in Puteoli, 9-10 (1985-86), pp. 121-210; G. Tocco, in Studi Etruschi, 49 (1981), p. Andrea di Conza (1982-87), Caposele (1987), redatti in base alla legge di ricostruzione (L.R. 14 maggio 1981, n ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] età del Bronzo e l'inizio dell'età del Ferro (10°-9° secolo a.C.), momento di particolare interesse per la , istituito con l. 243/58, era cessato il 31 dicembre 1978 in base alla l. 222/78 sulla soppressione degli enti inutili.
Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] metalliche a doppia parete formante una scatola senza fondo a base rettangolare o, meno spesso, poligonale a più lati, di maggior spessore si adoperano rulli compressori a due (fig. 10) o tre ruote lisce isolati o in tandem, quasi sempre vibranti ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e 1029-1052.
La battaglia di Vicenza. - Fu combattuta il 10 giugno 1848, durante la prima guerra per l'indipendenza italiana (v , Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l'agricoltura cui si dedicano costantemente 84.498 uomini e 12 ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] molto estese nelle abitazioni esistenti. In Italia, in base ad una statistica del Ministero dei lavori pubblici, dell'INCIS e degli Istituti delle case popolari. Vi furono, poi, i decreti 10 aprile 1947, n. 261, 8 maggio 1947, n. 399 e 22 dicembre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] .
L'incremento demografico ha interessato complessivamente 37 comu ni, di cui 10 in provincia di Matera e 27 in quella di Potenza. A esso possibilità di trasformazione del suolo, che funzioni da base per le scelte di pianificazione urbanistica. Vedi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] o capriate di notevoli dimensioni si ottengono facilmente pesi di 10, 15, 20 t e il trasporto e sollevamento di distrutte dai Tedeschi in ritirata mediante potenti cariche disposte alla base dei pilastroni e dall'esame delle macerie si poté ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] e I2 coefficienti d'influenza calcolati, in prima approssimazione, sulla base della teoria dell'elasticità.
Il cedimento di. consolidazione può essere , viene raggiunto solo dopo cedimenti molto elevati (10-25% del diametro del palo); la progettazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...