PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] sia pure nel segno di un cristianesimo eterodosso - si offre come base di un'ulteriore elaborazione teologica nel segno dell'Islam. Sotto il regno Timeo (De cons. phil., III, IX, vv. 1-10, 22-24). Il compendio della cosmogonia del Timeo offerto da ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sostituì un piccolo edificio dedicato alla Vergine che dal sec. 10° si trovava presso la cattedrale. La Liebfrauenkirche è a Se lo spazio vuoto tra la moneta e la lastra di base lascia ipotizzare che in origine esso ospitasse una reliquia, due fori ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dal Rodano all’Ebro, da Tolosa a Barcellona. In base alla divisione dell’impero fatta da Ludovico il Pio con l sola navata.
La chiesa più antica è S. Paolo del Campo (10°-12° secolo), a croce greca con cupola ottagonale e facciata romanica; aveva ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] Cimabue, Monatshefte für Kunstwissenschaft 6, 1913, pp. 200-204; 10, 1917, pp. 97-113; E. Bonci, Le arti figurative 765-774; E. Battisti, È possibile un confronto fra Dante e Giotto in base allo stile? E con quali metodi di analisi?, ivi, pp. 835-841 ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] del cantiere erano venuti a mancare i fondi necessari. Sulla base di un modulo quadrato di m 32,5 ca. di 8, 1965-1966, pp. 7-22; G. Dez, Histoire de Poitiers, ivi, 10, 1969; R. Favrau, J. Michaud, Poitou-Charentes, Poitiers, in Corpus des inscriptions ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Le sue analogie con quella occidentale sono stringenti. Gli elementi di base, zolfo e mercurio (anche se quest'ultimo è indicato con Ibn Umayl al-Tamīmī, vissuto in Egitto sembra nel sec. 10°, autore tra l'altro di un poema in versi intitolato Risālat ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nella valle del fiume esistevano prime forme di insediamento. Con il sec. 10° a K. è possibile distinguere l'assetto topografico tipico di una città ortodossa, come sottolinea la Cronaca di Nestore, sulla base di una scelta autonoma e in seguito a un' ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] vasca e la condotta romana furono utilizzate fino al sec. 10°, quando, con l'introduzione di un nuovo rito battesimale, impianto di Avrona, per es., è forse databile, in base ai ritrovamenti ceramici, al periodo della dominazione achemenide della ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] 397) e descritto verso il 400 da Sulpicio Severo (Vita di Martino, cap. 10, a cura di J. W. Smit, Milano 1976, pp. 28-30). già nel 1132 da una valanga, ma è ricostruibile sulla base della descrizione che ne dà verso il 1114 Guiberto di Nogent ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] circostante, fenomeno che nella fase più violenta ha solitamente una durata di 10-20 secondi (1-2 minuti nel caso di terreni morbidi). Questo , progettando e gestendo le messe in sicurezza sulla base di indirizzi ben precisi. In ogni intervento si ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...