BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1954) ed Eydoux (1953) a dimostrare su base archeologica e statistica che la tipologia chiesastica a terminazione ma anche alla prima c.d. legislazione artistica dell'Ordine, commi 10 e 20 dello Statuto, di recente confermati anteriori al 1119 e ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , p. 109, tav. CCXCVII, fig. 1) aveva datato al sec. 10°, ma che non può essere anteriore agli ultimi anni del 12° o all manici in forma di ghepardi alati, il cui corpo, sferico alla base, è modulato in alto da elementi convessi e ad angolo decorati ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] punto di attraversamento del fiume. A partire dal sec. 10° si formò intorno alle rovine del castrum romano di Contra la cripta, di forme semplici. Datata fino in tempi recenti sulla base di una supplica del 1366 (Kumorovitz, 1963), che si è rivelata ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] un lato e sul ragionamento matematico dall'altro, in base al postulato fondamentale che, nell'esperienza verace, la pseudo-Galeno (sec. 9°), ῾Isà b. ῾Alī (Jesus Halì; secc. 10°-11°) e Avicenna (Ibn Sīnā, 980-1037; Federici Vescovini, 1965b, pp. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1989), notando l'unicità di un disegno di base attica nel codice Foster III di Leonardo, ne porta degli Stanga e l'arte cremonese, in Rass. d'arte, I (1901), pp. 10 s.; L. Lucchini, Altre scolture monumentali in Cremona… La tomba Trecchi, in Arte e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 13°), sorta extra moenia forse come basilica cimiteriale, con l'adiacente campanile - datato da Salmi (1952) al sec. 9°-10° in base al raffronto delle finestre geminate della cella con quelle di S. Maria delle Cacce a Pavia - e l'aula quandrangolare ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] individua quindici, di cui nove da situare tra i secc. 10°-11° e gli inizi del 14° secolo. Attraverso ampliamenti e databile al sec. 14°, e un incensiere in argento dorato a base circolare per il quale pare adeguata una assegnazione tra la fine del ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] tribù dei Češi raggiunse la supremazia nei secc. 9°-10°, sotto la guida della dinastia dei Přem'yslidi, fondatori Nel 1212 l'imperatore Federico II ratificò una norma in base alla quale all'estinzione della dinastia gli imperatori potevano concedere ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] anche se non deve andare oltre questo limitato aspetto - una base d'ispirazione dal battistero di S. Giovanni.Per quanto sia tipo romano con coppi semicilindrici è largamente testimoniato nei secc. 10° e 11° (oltre l'esempio di Novara, gli abbondanti ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S. Silvestro (927). Altro segno evidente del fra santi, i Ss. Omobono e Imerio, costruiti in base a schemi bizantini su cui s'innestano stilemi d'estrazione tardoromanica ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...