FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] costituisce il 90% dei reperti, mentre il restante 10% consiste in ceramiche finemente decorate con ossido rosso importante centro per la tessitura e il commercio di arazzi, sulla base di documenti e di una serie, parzialmente conservata, con storie ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di Tado, come dichiarava una lunga epigrafe segnata sulla base, ma è andato distrutto nell'incendio del 1595, tranne 116-117). Lo scultore lavorò al sepolcro con certezza fino al 10 luglio 1315, allorché, per l'insorgere di un conflitto armato tra ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] con glosse e integrazioni, frutto della loro concreta esperienza.Sulla base del saggio di Singer (1927), il primo a tracciare una schematiche e geometricamente stilizzate, risale al sec. 10° e costituisce un significativo esempio della produzione di ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] . GKS 6) prodotta appunto a Costantinopoli alla metà del sec. 10°, il che fa supporre che la maiuscola epigrafica sia un prodotto teoria greca ritiene che il corsivo greco ne abbia costituito la base (ma ciò non sembra probabile); la teoria del Nord ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] quale sosteneva che l’astrazione auspicata dal gruppo aveva «una base concreta», ovvero «il rapporto tra noi e l’oggetto e imponente progetto: le dodici Porte del Cremlino, di cui la numero 10, di sei metri per otto, in marmo rosso di Verona e ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] 'a blocco'. Per l'incinerazione i Sopki eressero ripidi tumuli funerari talvolta alti più di m 10, appiattiti sulla sommità e alla base circondati da ciottoli. I Krivičen insediati presso il lago Pskov preferivano colline più basse dal profilo ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] ; tuttavia, dopo le incursioni normanne dei secc. 9° e 10°, facilitate dalla via fluviale, nessun signore la scelse come sede in stile gotico angioino, mentre il capocroce fu ricostruito su una base ancora più ampia nel sec. 13° e a partire dal ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] 3) o Iliberri (Plinio, Nat. Hist., 3, 10). Situato strategicamente ai piedi della Sierra Nevada su una poste a brevi intervalli. L'Alcazaba ha forma di un triangolo alla cui base sono allineate tre torri - delle quali la Torre del Homenaje è la più ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] e con le idee nuove che serpeggiavano in Europa, aspetto che è alla base del suo successo nel mondo inglese.
Il B. morì a Roma il 4 residenti a Roma nel sec. XVIII, in Urbe, IV (1939), n. 10, pp. 18-20; E. Viviani della Robbia, Un quadro famoso con l ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] opere conservate nel tesoro della cattedrale di Aquisgrana, databili alla fine del 10° secolo: la prima è la bella incisione su lamina d'oro, del nome delle note da solfeggiare, sulla base delle varie mutazioni del sistema esacordale; Murdoch 1984 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...