CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] e gli inizi del successivo, una particolare importanza per la storia della miniatura. Sulla base di fonti scritte, quali le Consuetudines di Farfa, della prima metà del sec. 11 la loro semplicità. Durante il sec. 10° e nella prima metà del successivo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] dalle fonti; sicché egli fu costretto ad operare in base al disegno di un pittore, Federico Barocci, estraneo alla C., in Padova e la sua provincia, XII (1966), 6, pp. 10-12; J. Pope-Hennessy, La scultura ital. Il Cinquecento..., Milano 1966, ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] della dominazione inglese (1154-1453) - fu alla base, in età romanica, di una frammentarietà artistica, non , Bordeaux 1912; A. K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923: I, IV; R. Rey, La cathédrale de Cahors ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] di Sassello, ascritta al D. in base a considerazioni stilistiche, non essendo stato Milano 1965; C. Marcenaro, Gli affreschi dei Palazzo Rosso di Genova, Genova 1965, pp. 10, 22, 24, 26; T. Pignatti, Lacoll. Musatti di disegni antichi al Museo Correr ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] della laringe. Nell'uomo i boccioli gustativi sono circa 10.000; questo numero rimane pressoché costante fino all'età quattro tipi di cellule, di forma semilunare, che si estendono dalla base del bocciolo fino al suo apice, detto poro gustativo. Le ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Firenze (1594) e successivamente disegnò un modello per la base dell'Enrico IV dello stesso artista per il Pont-Neuf , Una biografia ined. di G. Bilivert, in Commentari, XXI (1970), pp. 342 n. 10, 343 s. nn. 12 s., 345 n. 19, 346 n. 22; Id., La ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] prima tra la Bergamasca e il Bresciano con una base di formazione reniana, di ritomo da un avventuroso Seicento, Bergamo 1897, pp. 167 s.; Bergamo, Bibl. civica, ms. 7 10/1: G. Moratti, Raccolta di pittori che hanno dipinto in Bergamo ed in sua ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] trionfo con intagli, figure sopra dorate, guarnizioni di oro», elaborata sulla base di un suo «disegno» che dava conto di una «foggia non Alvarez, 1962; Rotondi Briasco, 1962, pp. 82 s., doc. 10; Bresciani Alvarez, 1964, pp. 162 s., 170-172).
La ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] mistico", cui sono riconducibili i Paesaggiinteriori (ad es. Paesaggio interiore 10, 30 [1918-20], Roma, Gall. naz. d'arte critico sia verso il fascismo sia verso la democrazia.
Alla base delle tesi dell'E. vi sono un giudizio decisamente negativo ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] della vasca, anche i dodici buoi che costituiscono la base e il sostegno del già citato fonte battesimale di 3, 4, come si osserva nei mosaici di Ravenna o nell'avorio del sec. 10° conservato presso il Mus. Mayer van den Bergh di Anversa (inv. nr. 338 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...