MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] dalla chiesa di S. Francesco, con capitello di sostegno e base di pieno Duecento (Arte in Basilicata, 1981, p. 29 ; B. Cappelli, Chiese rupestri del materano. S. Barbara, Calabria Nobilissima 10, 1956, pp. 45-59; id., Le chiese rupestri del materano, ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] passato la chiesa veniva datata al sec. 6° sulla base dello stile uniforme dei mosaici delle cinque navate, ma , A. Lézine, Nécropole chrétienne et Baptistère souterrain à Carthage, CahA 10, 1959, pp. 71-147; N. Duval, Etudes d'architecture chrétienne ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Andrea del Sarto, per i quali il disegno era alla base della pittura. La sua prima attività si svolse nell'ambito Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini documents..., New York 1975 pp. 10, 222).
Sui palchi di S. Bibiana strinse amicizia con il ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] partenza dal dato reale, dal "vero", sia alla base del suo processo creativo. Il ritrovamento di un fondo maggio 1930; La mostra d'arte in Germania, in IlCorriere della sera, 10 genn. 1933; IlGiornale d'Italia, 29 maggio 1934; IlCorriere della sera, ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] tutt'oggi noto - per i primi secoli del Medioevo, almeno fino al 10° secolo. Dai più importanti esempi pervenuti, quali le pitture di S. Maria come accadeva per l'azzurrite e il lapislazzuli, sulla base di una preparazione a fresco di tono diverso, il ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , morto eremita nel 1522.
Il cenotafio è costituito da una base decorata con putti, stemmi e lapide dedicatoria, al di sopra; questo, rogato in Venezia il 16 sett. 1568: "...l'anno 1533 10 feci fare una sepoltura in marmo la quale non n'è finita, e ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] costruite con parole inventate dall'autore non su base etimologica, ma sonora, mediante un linguaggio che in occasione del funerale laico in palazzo Vecchio a Firenze il 10 giugno, in cui riassumeva le sue convinzioni finali, elaborate soprattutto ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] forme di croci che univano una sommità rettangolare a una base a forma di colonna oppure avevano semplicemente fusti a di croci in pietra e di coperchi di tombe risalenti ai secc. 10° e 11°, che riflettono il gusto ornamentale scandinavo e la fusione ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] cristiano.
La scelta anacoretica è di fatto alla base del mondo monastico e il personaggio di Antonio si deve arrivare al katholikon di Hosios Lukas nella Focide, del sec. 10°, per trovare il primo grande programma decorativo in cui l'immagine dell'a ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] al Mille. Infatti, soltanto con le riforme cluniacense (secc. 10°-11°) e hirsaucense (seconda metà sec. 11°) si assegnò di una c. in bronzo (Roma, BAV, Mus. Sacro) databile in base alla sua iscrizione al sec. 8°-9° (De Rossi, 1890) attesta comunque ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...