CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] 37v): con l'ultimo, Giuseppe, che diventò chierico e morì ad Arpino il 10 nov. 1733, finì la discendenza della famiglia (Arpino, Arch. di S. Michele varie collezioni sono da assegnare a Muzio in base a sue scritte autografe: alcuni sono copie ( ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] . Bull. Museum Boymans van Beuningen, XVI [1965], pp. 10-13). Neanche queste opere, tuttavia, possono essere datate a un "caravaggismo a passo ridotto", è del resto l'elemento alla base del recupero moderno del Cerquozzi. Come già Pieter van Laer, il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] " (elencate) per 40 ognuna e quattro "mezzi picoli" per 10 ciascuno (Valerio, 1879; Morschek, 1978, p. 76).
Èindubbio Kruft, 1970, p. 403). Altre opere attribuite al D. sulla base di confronti stilistici sono: a Brescia il busto di S. Rusticano nel ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] Tambroni ne curò la prima edizione a stampa sulla base di un manoscritto, per altro lacunoso e incompleto, Letter. artistica e letteratura nazionale, in Paragone, XXXIII (1952), 33, p. 10; L. Grassi, Costruz. della critica d'arte, Roma 1955, pp. 39- ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] gli studi più recenti tendono a confermare sulla base di puntuali raffronti stilistici, ma che Federico vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 5-10; J.B. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti…, VI, Milano ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] eredi universali i figli Placido Eustachio e Pier Leone. Morì il 10 nov. 1721 e fu sepolto in S. Salvatore in Lauro.
In e la passione per le buone letture del G., alla base del suo costante impegno nell'espressione scritta, intesa soprattutto come ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] B. si recò a Vicenza dal 20 luglio 1674 al 10 maggio 1675.
Si ricordano altri suoi scritti, quali La ridonda l'amore del B. per la sua città: "Che 'l Mobile al'Immobile sia base? / Che 'l greve sora al liquido se fonda? / Che i Monti staga in piè ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Andrea del Sarto, per i quali il disegno era alla base della pittura. La sua prima attività si svolse nell'ambito Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini documents..., New York 1975 pp. 10, 222).
Sui palchi di S. Bibiana strinse amicizia con il ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] partenza dal dato reale, dal "vero", sia alla base del suo processo creativo. Il ritrovamento di un fondo maggio 1930; La mostra d'arte in Germania, in IlCorriere della sera, 10 genn. 1933; IlGiornale d'Italia, 29 maggio 1934; IlCorriere della sera, ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , morto eremita nel 1522.
Il cenotafio è costituito da una base decorata con putti, stemmi e lapide dedicatoria, al di sopra; questo, rogato in Venezia il 16 sett. 1568: "...l'anno 1533 10 feci fare una sepoltura in marmo la quale non n'è finita, e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...