JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] p. 615).
A Torino il gruppo Trionfo di Germanico condivise i due premi di 10.000 lire ciascuno, destinati ai gruppi in gesso, con le opere di E. lavorare al gruppo bronzeo L'Azione, da porre alla base dello scalone del Vittoriano di Roma (1911), come ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] di Paolo Pino»: 1946, c. 5v). Sulla base di questa dichiarazione è stato ipotizzato che il suo L. Puppi, Peregrinazioni (in forma di appunti) attorno ad un enigma, ibid., pp. 10-31; V. Mancini, In margine a un volume monografico su P. P..., in Arte ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] usando i proventi della sottoscrizione per il Suicida. Sulla base di queste fotografie, il pittpre francese J.-G. ad Indicem; D. Durbé-S. Pinto, I macchiaioli (catal.), Firenze 1976, pp. 10 s., 20, 24, 32-51 passim, 56 ss., 205-209, 238, 317, 329 ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] una tomba pensile; il sarcofago poggia direttamente su una base a mensola e sul suo fianco anteriore si trovano art, XIII, London-New York 1996, p. 15; Id., Zwei Darstellungen des Gekreuzigten von G. di G., in Städel Jahrbuch, XVII (1999), pp. 1-10. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Bibl. Estense) che lo Hermann (1900), in base alle evidenti affinità di impianto decorativo riscontrate con il Corale Ambrogio De Predes, in Jahrbuch der K. Preussischen Kunstsammlungen, II (1889), 10, p. 78; G. Coceva, rec. dell'articolo di von Bode ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] ambito della Sinistra parlamentare e dei gruppi di base cattolici. Il riflesso delle sue posizioni ideologiche si e una personale presso l’Accademia Pontano.
Morì a Napoli il 10 dicembre 1987 e venne sepolta nel cimitero di Montemurro.
Il 22 maggio ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] strettamente legata alle matrici veriste, che sono alla base di quasi tutte le sue opere, fino alle più occhio del B., in Arte libera, 14 maggio 1916; Il Popolo d'Italia, 10 sett. 1916; Rivista Città di Milano, 30 sett. 1916; Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] viene tradizionalmente ritenuto di mano del M., anche sulla base di una nota contenuta in due inventari della seconda metà (B. Dozzini, La fontana Maggiore di Perugia, Assisi 1994, p. 10).
Nel 1321, il M. fu richiamato a Orvieto e partecipò all' ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] al 1175 circa), Ravello (1179), Morireale (1186), sulla base della datazione a quest'anno della porta di Bonanno per la a porte di bronzo, in Bollett. d. Ist. centrale del restauro, 9-10 (1952), pp. 23-26, G. Secchi, Analisi di bronzi, leghe di ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] anche le spese per i ritratti marmorei, già sbozzati a Genova sulla base di modelli di Leone. Questo secondo gruppo di opere (un busto di Llevana, ritratto in medaglia dal L. nel 1575.
Il 10 genn. 1579 il L., Iacopo da Trezzo e Giambattista ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...