CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] da un pezzo di modello, crollato, e morì nella settimana precedente il 10 sett. 1667 (è errata la data di morte 1680 o 1681 ) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in base a rapporti non ben definiti. La composizione è vicinissima ai modelli ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] altari di S. Paolo e di S. Mauro in S. Giustina; il 10 dic. 1675 si impegnò a eseguire quelli dell'altare di S. Daniele e Grazie, dell'altare del SS. Sacramento in S. Agata. Sulla base di confronti con opere note si possono, inoltre, riferire ai C ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] il Parrino (1932, pp. 19 s.) accenna, sulla base di altri autori, a nuove idee architettoniche manifestate in due di Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale, Milano 1969, pp. 10, 28 s., 33; The two Sicilies. Neapolitan Drawings from the Cooper ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] L'autore del codice..., cit., pp. 94-98)in base ad un poco convincente confronto di scritture, gli è stato misura e stima lavori di legname e di ferro (Frey, 1912, p. 10) e nell'anno seguente, da solo, lavori nella "cappella del re di Francia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] a Spoleto e nei centri circostanti, sia su base documentaria, sia attraverso un nutrito gruppo di opere nelle ), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. XXII s., XXV, 10, 32-37, 196-201; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno… (1681 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] giugno) sulla base spaziale di Cape Canaveral, suggerite da una visita alla base compiuta nell'aprile Il Centro), Napoli 1967; L. Trucchi, G. all'Odyssia, in Momento Sera, 10-11 marzo 1967; A. Pieyre de Mandiargues, G., ou L'amour et l'illustration ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di Savoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base del suo stesso progetto non ancora realizzato. Le due vedute, commissionate la moglie e i molti figli (Busiri Vici, 1976, pp. 10 s.). Ghezzi precisa inoltre che il L. aveva da poco ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] difficile districarsi tra le varie attribuzioni.
Sulla base del contratto stipulato con Giorgio Doria, a di trionfo seguendo in ciò il precedente del sepolcro realizzato nel 1508-10 da Domenico Fancelli per Diego Hurtado de Mendoza. In questa sua ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] 2 febbr. 1826 presentò al granduca un circostanziato rapporto sulla base del quale la regia avrebbe dovuto essere amministrata negli anni (Biblioteca nazionale, Carte C. D., cass. 66, 10), inserendo nel parco una serie di oggetti allegorici come il ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...]
Da questo punto di vista, anche sulla base della testimonianza vasariana, si è generato l' di Guastalla, II, Guastalla 1786, pp. 220-224; III, ibid. 1787, pp. 10-17; G. Grosso Cacopardo, Memorie storiche di… D. Giuntalocchi, Messina 1842, pp. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...