FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 'altronde, nessun documento cita il suo nome. In base a questa erronea attribuzione è stato ascritto al F. Hofkriegsrat, 1564, prott. regg. 7, 33, 39, 41, 50, 65 s.; 1565, prott. regg. 10, 18, 30, 22-26, 41, 43, 48, 58-60, 68, 76 s., 89; 1566, prott ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] (1959) e Riedl (1959-60 e 1976), sulla base del disegno preparatorio, lo ritengono opera del Salimbeni.
Nella e '600. Opere restaurate e da restaurare (catal.), Roma 1979, pp. 10, 12, 14 s., 17; V. Paglia, L'Arciconfraternita della Pietà dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] , insieme con altri artisti, della cifra di L. 1,10 per riequilibrare il fondo a disposizione della cappella di S. la sorte delle statue e degli angeli segnalati dal Vesme, sulla base delle note manoscritte del Vernazza, nella cappella di S. Lucia in ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] tuttavia nel 1412 risultava sempre abitante a Modena. In base a tale documentazione bolognese si è ipotizzato che fosse lui 1601-02, e definitivamente disperso all'inizio del '700 (1708-10), quando si ricostruì la chiesa. Anche le pale del tramezzo, ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Zannandreis ([1831-34], 1891, pp. 135 s.) sulla base di documenti dell'archivio dell'ospedale Civico di Verona, 257, 259-71; S. Marinelli, ibid., pp. 166 ss., 187-202, 206-10; V. Sgarbi, Aspetti della "Maniera" nel Veneto, in Paragone, XXXI (1990), ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] viene datata al 1688 circa, per le sue analogie stilistiche con la base di un candelabro del Parodi che si trova a Padova. Un'altra in Stato della SS. Chiesa papale lateranense, Roma 1723, p. 10; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti [ ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ottobre e il dicembre 1482. L’ultima di queste registrazioni, del 10 dicembre, riferisce che l’arca era compiuta e già assemblata in Foulc, la cui provenienza cremonese era stata già ipotizzata su base stilistica da Seidel (1991, p. 71), che l’ ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] , negli anni Sessanta, il "masso bastardo", che aveva come base la terra di Montecarlo, di più facile ed economica reperibilità; . Documenti inediti dell'Archivio Ginori Lisci di Firenze, ibid., 10, pp. 38-41; La manifattura toscana dei Ginori. Doccia ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] 50 zecchini (ibid., n. 104, 1786 sett. 16; n. 151, 1787 marzo 10; n. 155, 1787 apr. 24; n. 168, 1787 luglio 28). Sullo scorcio di quadri da eseguirsi in pietre dure. Sulla base dell'analisi stilistica delle figurette: presenti in particolare nella ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] deriva dal Foppa, né è influenzata da Leonardo. Sulla base del confronto con la Vergine col Bambino di Brera, f. 3155, 19 luglio 1513; Not. M. Castelfranco, f. 7191, 8 giugno e 10 luglio 1518; Not. L. Zavattari, f. 6787, 6 nov. 1518; Not. C. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...