DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Milano iniziata nel 1503, sostenuta già dall'Albuzzi (1776) sulla base di "un libro di ricordanze" conservato nel monastero e avvalorata di Pavia, offerta nel 1488 insieme con Bramante, ancora il 10 marzo 1497 il D. fu pagato per un sopralluogo ai ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] studiolo fossero raffigurati vari cicli (Nicolson, 1951, p. 10). Ma studi recenti (Baxandall, 1965; Eörsi, 1975; conservate nella cattedrale di Ferrara: esse costituiscono l'unica base sicura per ogni altra attribuziong a Cosimo.
È concordemente ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] vicentini, 1812 [ms. in Bibl. Bertoliana di Vicenza, Gonz. 10.3.412]), poi i critici (Magagnato, 1953; Donzelli, 1957, un vuoto documentario, nel quale si possono situare, sulla base di analogie stilistiche, la pala con l'Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] futurismo più moderato, doveva essere la rifondazione della pittura sulla base di uno stile compatto, scarno, quasi monumentale, in certo torna ad affiorare oltre i secoli" (Dux, p. 10); il ricorso alla fisiognomica per sostanziare la dimensione del ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] nella Pinacoteca civica di San Gimignano.
Sulla base di un minuzioso studio delle tavolette di Biccherna 1964 (con bibl.; rec. di H.W. Kruft in Kunstchronik, XVIII [1965], 10, pp. 274-283); E. Carli, Affreschi senesi del Duecento, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] si utilizzò un’opera già realizzata da Ubaldini. Il 10 giugno dell’anno seguente Domenico richiese che gli venisse allogata 1619. A questa fase del cantiere si possono riferire su base documentaria il Contadino con vaschetta (1647; Capecchi, 2008), ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] La singolarità della sua posizione, tuttavia, va valutata sulla base di una sostanziale continuità dell’idea di architettura come luminosità, perché di notte il lungo taglio di 127,10 m viene evidenziato dalla luce interna producendo un effetto di ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] 149), ma in seguito ricondotta dalla critica al nostro artista sia sulla base di un documento (Borea, p. 21), sia per lo stile del Bologna, Pinacoteca nazionale: Riccomini, 1971; Borea, ill. n. 10) - una datazione non distante dal 1650-55, anteriore, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] da atti notarili del 6 dicembre 1494 – in base al quale «magistrum Petrum Mattheum de Amelia pictorem» d’A. e il Rinascimento nell’Umbria meridionale (catal., Terni - Amelia, 2009-10), a cura di V. Garibaldi - F.F. Mancini, Cinisello Balsamo 2009 ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] incaricato di controllare il lavoro in corso. Il 10 maggio 1525 una commissione diretta da Lorenzo Lotto attesta che tale monumento venne commissionato nel 1558 da Sebastiano Nani sulla base di un modello di Bartolomeo Vianino. Il Bettoni (pp. 265 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...